Notizie lavoro

23

set

Bonus formazione giovani imprenditori agricoli: entro domani l'invio delle domande

Scade domani, 24 settembre, la finestra temporale utile per l'invio delle domande relative al Tax credit formazione giovani imprenditori agricoli.Il contributo, ricordiamo, è destinato ai giovani agricoltori che nel 2024 hanno sostenuto spese per la frequenza di specifici corsi di formazione riguardanti la gestione dell’azienda agricola. Il modello di comunicazione per l’utilizzo del contributo sotto forma di credito d’imposta, con le relative istruzioni, sono stati...CONTINUA »

Assicurazioni sanitarie dipendenti all’estero: l'Agenzia conferma la tassazione come reddito di lavoro dipendente

Con Risposta n. 249 del 18 settembre l'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito al corretto regime fiscale da applicare al premio della polizza assicurativa sottoscritta dall'Ente in favore dei dipendenti che prestano servizio all'estero nei paesi dove non è erogata l'assistenza sanitaria in forma diretta e dei relativi familiari a carico conviventi (articolo 51, comma 1, del Tuir). Nel caso specifico, l’Ente aveva stipulato una polizza sanitaria obbligatoria a favore dei...CONTINUA »

Discriminazione indiretta sul lavoro: la Corte UE estende la tutela ai genitori di figli disabili

Il divieto di discriminazione indiretta fondata sulla disabilità, ai sensi della direttiva quadro sulla parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro, si estende anche al lavoratore che ne è vittima a causa dell’assistenza prestata ad un figlio affetto da disabilità.Per garantire l’uguaglianza tra i dipendenti, il datore di lavoro è tenuto ad adottare condizioni di impiego e di lavoro adeguate, in particolare per quanto riguarda...CONTINUA »

22

set

Il versamento delle imposte con ravvedimento operoso anno 2025 (redditi 2024)

Lo scorso 30 giugno 2025 (21 luglio per i soggetti ISA che hanno beneficiato della proroga) sono scaduti i termini per il versamento delle imposte a saldo sui redditi 2024 per la generalità dei contribuenti. Il termine del 30 giugno era rinviabile al 30 luglio con maggiorazione dello 0,40% e al 20 agosto per chi ha beneficiato della proroga. Tuttavia, è possibile regolarizzare eventuali ritardi o omissioni tramite il cosiddetto “ravvedimento operoso” (art. 13 del Dlgs n...CONTINUA »

L'importanza del calcolo previsionale dell'IRPEF 2025

Spesso, quando si parla di tasse, si tende a guardare al passato: si calcolano imposte sui redditi già percepiti, si affrontano scadenze già stabilite.  Se sei un lavoratore autonomo, un imprenditore individuale o semplicemente una persona che vuole avere il controllo della propria situazione fiscale, saprai bene però quanto sia cruciale avere una visione chiara dei tuoi impegni futuri. Troppo spesso, si arriva alla fine dell'anno fiscale e si scopre che il saldo IRPEF da...CONTINUA »

Aggiornamenti contabili e fiscali per studi professionali. Documenti personalizzabili per i clienti

Per lo Studio Professionale è fondamentale fornire alla Clientela, ed in particolar modo alle piccole e micro imprese, un'informazione essenziale e di immediata comprensione.Studio Meli, partner di AteneoWeb, propone dei periodici Promemoria di aggiornamento contabile e fiscale e del lavoro con lo scopo di fornire alla Clientela dello Studio un'informazione essenziale e di immediata comprensione in tema di novità fiscali e di gestione aziendale, soluzioni contabili, termini di scadenza...CONTINUA »

Percorsi di orientamento, formazione e inserimento lavorativo NEET: nasce l'assistente virtuale AppLI

AppLI è il nuovo assistente virtuale sperimentale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in collaborazione con Inps, che rivoluziona il modo di cercare lavoro grazie all'intelligenza artificiale.Nella fase iniziale lo strumento è rivolto ai cittadini tra i 18 e i 35 anni in possesso di SPID o CIE, con la finalità di accompagnare i giovani in un percorso personalizzato di orientamento, formazione e inserimento lavorativo.AppLI nasce da un processo di co-creazione...CONTINUA »

Credito famiglie numerose: soppressione dei codici tributo 1632 e 162E

L'Agenzia Entrate ha ufficialmente abrogato due codici tributo utilizzati per la compensazione del credito per famiglie numerose. Con Risoluzione n. 49/E del 17 settembre viene infatti disposta la soppressione dei codici tributo “1632” e “162E” denominati “Credito per famiglie numerose riconosciuto dal sostituto d’imposta di cui all’art. 12, c. 3, del TUIR” e istituiti, rispettivamente, con risoluzioni n. 13/E del 10 febbraio 2015 e n. 103/E del 9 dicembre...CONTINUA »

19

set

Il Ravvedimento Speciale: non sottovalutare le opportunità

L’articolo 12-ter del decreto legge 17 giugno 2025, n. 84, consente anche ai soggetti ISA che aderiscono al concordato preventivo per il biennio 2025-2026 di avvalersi di un particolare regime di ravvedimento, in questo caso per le annualità dal 2019 al 2023. Chi ha aderito l'anno scorso resta escluso dalla possibilità di regolarizzare il 2023.Pur con tante difficoltà, l’effetto congiunto di CPB e Ravvedimento speciale potrebbe rappresentare una importante opportunità...CONTINUA »

Gestione contabile dei CONTRATTI DI LEASING: prova il software in versione Excel o Cloud

I nostri software Excel Leasing e Easy Lesing sono ideali per la gestione contabile dei contratti di leasing. Hanno la possibilità di gestire sia la c.d. moratoria ex lege che l'ipotesi di dilazione per accordi contrattuali successivi del periodo di durata del contratto di leasing, con possibilità di gestire la sospensione di canoni leasing prevista dall'art. 56 del DL 18/2020 (c.d. "Cura Italia"). Calcolano sia la c.d. deduzione per super ammortamento che la c.d. deduzione per iper...CONTINUA »

Business Plan per PMI: il software per la stesura di un business plan di una piccola o microimpresa

Business Plan per PMI è il software utile per la stesura di un business plan di una piccola o microimpresa, da personalizzare con le specifiche esigenze di ogni realtà.È un modello semplificato, adatto per le piccole e medie realtà, utilizzabile per un numero illimitato di imprese, ed è caratterizzato da una serie di tabelle per gestire le proiezioni economiche e finanziarie. In questa versione: nuova gestione degli investimenti in beni strumentali aggiunta...CONTINUA »

Inps semplifica indennità malattia per lavoratori marittimi: meno documenti cartacei

Semplificate le procedure per i lavoratori marittimi relative all'indennità per inabilità temporanea assoluta per malattia.Lo rende noto l'Inps, con Messaggio n. 2669 del 15 settembre: a partire dalla pubblicazione del messaggio, la verifica della coerenza tra le vicende del rapporto di lavoro e la certificazione medica di malattia sarà effettuata principalmente attraverso i dati digitali delle Comunicazioni Obbligatorie UniMare. I lavoratori marittimi non avranno più...CONTINUA »

Agenzia Entrate: tassazione maggiorazioni 2025 per fondi pensione ante-2007

Con Risposta n. 245 del 16 settembre l'Agenzia delle Entrate ha chiarito il trattamento fiscale delle somme corrisposte agli iscritti a un fondo pensione di un gruppo bancario che avevano esercitato l’opzione di capitalizzazione delle prestazioni. Il caso riguardava i pensionati cessati dal servizio entro il 31 dicembre 2006, ai quali nel 2021 era stata liquidata una prestazione in forma capitale, già tassata secondo il regime vigente. Successivamente, nel 2023, è stata prevista...CONTINUA »

18

set

Ires cooperative: calcolo e agevolazioni fiscali per mutualità prevalente

Il calcolo dell'IRES (Imposta sul Reddito delle Società) nelle cooperative ad attività prevalente presenta delle peculiarità rispetto alle altre forme societarie. Nelle "cooperativa a mutualità prevalente" l'attività è principalmente rivolta a favore dei soci, generando vantaggi economici diretti per gli stessi. Il legislatore italiano riconosce il ruolo sociale ed economico delle cooperative, in particolare quelle a mutualità prevalente, anche attraverso...CONTINUA »

Finanziamento S.r.l. da parte dei soci

La prassi del finanziamento dei soci a favore della propria società è assai diffusa in Italia, rappresentando una forma di sostegno finanziario alternativa all'aumento di capitale o al ricorso a prestiti bancari. La raccolta del risparmio tra il pubblico, che è vietata ai soggetti diversi dalle banche e dagli altri intermediari finanziari autorizzati ed è sanzionata anche penalmente, trova eccezione per i finanziamenti dei soci alla propria società. I finanziamenti...CONTINUA »

I< < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS