26
set
Gli enti e le organizzazioni che non risultano iscritti negli elenchi permanenti e che non hanno inviato la richiesta di ammissione entro il termine del 10 aprile 2025, hanno ancora la possibilità di partecipare alla ripartizione del 5 per mille. Grazie all’istituto della remissione in bonis, sarà infatti possibile regolarizzare la propria posizione entro martedì 30 settembre 2025. Come presentare la domandaOnlus e Asd: la domanda deve essere trasmessa tramite i servizi...CONTINUA »
Unioni civili, assegno all’ex partner: la Cassazione detta le regole
Anche nelle unioni civili l’ex partner può ottenere un assegno se non dispone di mezzi sufficienti per vivere dignitosamente o se, durante la relazione, ha rinunciato a opportunità lavorative e di reddito per dedicarsi alla famiglia e sostenere la vita comune. Su questo tema è intervenuta la Corte di Cassazione (Prima Sezione Civile) che, con l’Ordinanza n. 25495 del 17 settembre 2025, ha affrontato una controversia relativa al riconoscimento di un assegno mensile...CONTINUA »
25
set
Il Ravvedimento Speciale: non sottovalutare le opportunità
L’articolo 12-ter del decreto legge 17 giugno 2025, n. 84, consente anche ai soggetti ISA che aderiscono al concordato preventivo per il biennio 2025-2026 di avvalersi di un particolare regime di ravvedimento, in questo caso per le annualità dal 2019 al 2023. Chi ha aderito l'anno scorso resta escluso dalla possibilità di regolarizzare il 2023.Pur con tante difficoltà, l’effetto congiunto di CPB e Ravvedimento speciale potrebbe rappresentare una importante opportunità...CONTINUA »
Contribuenti forfetari e minimi: i software per la gestione fiscale 2025
Si avvicina per i contribuenti il momento di valutare la possibilità di rimanere nei regimi agevolati e valutarne la convenienza. Abbiamo pubblicato, a questo scopo, il pacchetto Contribuenti Forfetari e Minimi: gestione fiscale 2025, che contiene i software in MS Excel: - FLAT TAX FORFETTARI 2025, test di convenienza- Forfetari: calcolo di imposta e contributi 2025- Rettifica detrazione IVA contribuenti minimi e forfetari. Anno 2025- Verifica Requisiti Contribuenti Minimi 2025- Verifica Requisiti...CONTINUA »
Assunzione badanti non comunitarie: dal 2026 addio a quote e click day per anziani e disabili
Dal 2026 cambiano le regole per assumere badanti non comunitarie destinate all’assistenza di anziani over 80 e persone con disabilità certificata. Il nuovo Decreto, approvato dal Governo il 4 settembre 2025, elimina il limite delle quote annuali e permette di presentare le domande in qualsiasi momento, abolendo il precedente sistema del click day. L'Associazione sindacale nazionale dei datori di lavoro domestico (Assindatcolf) ricorda che la misura riguarda esclusivamente i datori di...CONTINUA »
Ministero del Lavoro: aumentate le sanzioni per il collocamento dei centralinisti non vedenti
Con Decreto direttoriale n. 374 del 18 settembre 2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha adeguato gli importi delle sanzioni amministrative previste dall’art. 10 della L. n. 113/1985, relativamente al collocamento al lavoro e del rapporto di lavoro dei centralinisti non vedenti. In particolare: gli importi di cui al primo comma dell'art. 10 suddetta legge (mancata comunicazione), così come rideterminati dal decreto di adeguamento n. 77/2022, sono aumentati rispettivamente...CONTINUA »
24
set
Il Formulario dei contratti d'impresa
I professionisti del settore (Dottori commercialisti, avvocati, notai e altre categorie di professionisti) sono chiamati quotidianamente al supporto e alla risoluzione dei casi presentati dai clienti. La raccolta Formulario dei contratti d’impresa comprende un'ampia varietà di formule relative alla gestione della vita d’impresa, precedute da un commento che inquadra in generale l’istituto trattato. Guarda cosa contiene. Grazie al suo taglio pratico le formule (acquistabili...CONTINUA »
Il Formulario societario della SRL: oltre 50 formule personalizzabili
Online il nuovo Formulario societario della SRL: pratico, completo, personalizzabile.Una raccolta di oltre 50 formule in formato Word e facilmente personalizzabili. Il formulario include verbali di assemblea dei soci e del Consiglio di Amministrazione, dai modelli più tradizionali (come l’approvazione del bilancio o le deleghe agli amministratori) fino alle più recenti novità introdotte dal Codice della crisi d’impresa. Le formule sono acquistabili singolarmente...CONTINUA »
LA RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ: webinar il 24 ottobre e il 17 novembre
L'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Piacenza, in collaborazione con AteneoWeb.com e Gobid Group, organizza il webinar gratuito LA RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ: aggiornamenti sull'evoluzione della normativa e di prassi, che si terrà in modalità e-learning nelle seguenti giornate: 24 ottobre 2025, dalle ore 09:30 alle ore 12.30 17 novembre 2025, dalle ore 09:30 alle ore 12.30. L'evento vedrà come relatore il Dott. Antonio Cavaliere, Revisore...CONTINUA »
Calcolo convenienza compensi amministratore o dividendi 2025
Per il socio/amministratore è meglio percepire un compenso, assoggettato ad IRPEF ma che diventa un costo deducibile per la società, o un dividendo, che ha una tassazione inferiore e un minor carico contributivo in capo al percettore?È un dilemma ricorrente ma molto difficile da risolvere anche perché non esiste una risposta univoca. Sono diverse le variabili che intervengono e che possono cambiare di anno in anno, anche per la stessa società. Proprio per agevolare...CONTINUA »
Beneficiari ADI: video guida personalizzata ed interattiva
L'Inps ha pubblicato una video guida personalizzata ed interattiva dedicata ai beneficiari dell'Assegno di Inclusione (ADI). I richiedenti di luglio che hanno percepito il primo assegno e che sono stati valutati dai servizi sociali dei Comuni, potranno accedere al nuovo servizio, progettato per accompagnare, passo dopo passo, i destinatari del sostegno. La video guida ha l’obiettivo di semplificare le informazioni sugli obblighi e le opportunità previsti dalla normativa, supportando...CONTINUA »
23
set
Calcolo risparmio imposte contributi da CPB PF 2024: applicazione e informativa per i clienti
La normativa sul Concordato Preventivo Biennale (CPB) ha introdotto una scelta strategica per professionisti e imprese. Questo strumento, che si basa sulla previsione dei redditi per i successivi due anni, può offrire vantaggi significativi, ma comporta anche dei rischi che devono essere valutati attentamente.Questa complessità rende il ruolo dei consulenti ancora più cruciale. Fornire ai clienti un'analisi chiara e precisa è fondamentale per guidarli in una scelta consapevole,...CONTINUA »
Per i commercialisti, offrire soluzioni che vadano oltre la mera conformità normativa è fondamentale per distinguersi e supportare al meglio i propri clienti.Non esistono soluzioni facili e valide in ogni contesto, ma tra gli strumenti più efficaci, il Trattamento di Fine Mandato (TFM) emerge come una leva potente e spesso sottovalutata. Trattamento di Fine Mandato (TFM) è una guida completa che riassume ogni aspetto del TFM. TFM: un doppio vantaggio per società...CONTINUA »
TARIFFARIO ed EQUO COMPENSO COMMERCIALISTI: software in Excel e Cloud
Sono on line i nostri applicativi destinati alla tariffazione dei compensi dei Commercialisti.Sono disponibili sia le versioni MSExcel che quelle in cloud, utilizzabili online con un qualsiasi browser, anche da smartphone o tablet, senza necessità di installazione, software di terze parti.ONORARI CONSIGLIATI COMMERCIALISTI: aggiornato all'ultima versione del prontuario ANCScegli la versione che preferisci XLS o CLOUDGrazie ad una proficua collaborazione con ANC (Associazione Nazionale...CONTINUA »
Il 30 settembre 2025 scade il termine per l’assegnazione agevolata dei beni ai soci. Entro lo stesso termine le società interessate dovranno versare il 60% dell'imposta sostitutiva dovuta, mentre il rimanente 40% dovrà versato entro il 30 novembre 2025.La legge di bilancio 2025 ha previsto la possibilità, per le società, di assegnare e/o cedere ai soci gli immobili non strumentali per destinazione (oltre ai beni mobili registrati). È prevista anche la...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi