I più acquistati negli ultimi 30 giorni

DOC

ID 247171

Proposta di decisione mediante consultazione scritta di Srl sportiva dilettantistica

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

L’articolo 2479, comma 3, del c.c., stabilisce quanto segue: “L’atto costitutivo può prevedere che le decisioni dei soci siano adottate mediante consultazione scritta o sulla base di consenso espresso per iscritto. In tal caso dai documenti sottoscritti dai soci devono risultare...

con chiarezza l’argomento oggetto della decisione ed il consenso alla stessa”.


Per consultazione scritta si intende il processo che prevede:
- la predisposizione della proposta di decisione da parte degli amministratori della società;
- la sottoscrizione in calce del voto favorevole o contrario da parte del socio;
- la verbalizzazione della decisione dei soci a cura dell’organo amministrativo.


Il documento contenente la decisione dovrà essere comunicato ai soci con mezzi che ne garantiscano la ricezione. È possibile sottoscrivere la decisione apponendo la firma sulla copia inviata a ciascun socio oppure in calce ad un unico esemplare, consegnato a mano agli amministratori o spedito con lettera raccomandata. È naturalmente consentita la sottoscrizione in formato digitale.

DOC

ID 238547

Statuto di Fondazione specifica Ets - settore scientifico (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Come ogni organizzazione, anche la Fondazione ha bisogno di uno Statuto, cioè un complesso di norme che regolamenta l'attività e la struttura dell'Ente.

con chiarezza l’argomento oggetto della decisione ed il consenso alla stessa”.


Per consultazione scritta si intende il processo che prevede:
- la predisposizione della proposta di decisione da parte degli amministratori della società;
- la sottoscrizione in calce del voto favorevole o contrario da parte del socio;
- la verbalizzazione della decisione dei soci a cura dell’organo amministrativo.


Il documento contenente la decisione dovrà essere comunicato ai soci con mezzi che ne garantiscano la ricezione. È possibile sottoscrivere la decisione apponendo la firma sulla copia inviata a ciascun socio oppure in calce ad un unico esemplare, consegnato a mano agli amministratori o spedito con lettera raccomandata. È naturalmente consentita la sottoscrizione in formato digitale.

DOC

ID 238593

Informativa dati personali dei volontari (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Il 25 maggio 2018 è entrato in vigore il regolamento europeo in materia dei protezione dei dati personali (2016/ n. 679) (in breve “GDPR”). Il Regolamento si applica anche alle organizzazioni di volontariato (ODV), che sono chiamate ad adeguare il loro sistema privacy e le misure di protezione...

dei dati alle novità introdotte dal Regolamento.

XLS

ID 249462

Registro Beni Ammortizzabili

a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

Registro Beni Ammortizzabili

Programma in MS Excel per la gestione dei beni ammortizzabili.
Determina ammortamenti civilistici e fiscali, plusvalenze/minusvalenze civilistice e fiscali. Prospetti di riepilogo in base alla tipologia del contribuente.

dei dati alle novità introdotte dal Regolamento.

DOC

ID 238679

Verbale della riunione del Consiglio Direttivo dell’associazione riconosciuta ETS. (Modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Il Consiglio Direttivo viene eletto dall'assemblea degli associati, che può direttamente eleggere i soci i che andranno a ricoprire le singole cariche, o diversamente i soli componenti, che successivamente al loro interno definiranno i rispettivi compiti.
Il Consiglio Direttivo è in l'organo decisionale...

ed esecutivo dell'associazione. ?È solitamente formato da un numero di persone che va da tre a sette soggetti, preferibilmente sempre in numero dispari. Le principali cariche del Consiglio Direttivo sono il Presidente dell'associazione, il Vicepresidente, il Segretario e il Tesoriere. ?È poi possibile prevedere altre cariche a seconda delle necessità.

DOC

ID 246029

Avviso di convocazione del Consiglio di Amministrazione per l’attribuzione delle cariche e il conferimento dei poteri

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Nelle società di capitali lo statuto o, in mancanza, la delibera assembleare di nomina dell’organo amministrativo, può conferire la facoltà a quest’ultimo di delegare, in tutto o in parte, le proprie competenza in favore di uno o più amministratori ovvero di...

un comitato esecutivo. 
In materia di s.r.l., a differenza che per il caso delle S.p.A., non esiste una disciplina specifica in materia di deleghe dei poteri da parte del Consiglio di Amministrazione. E’ tuttavia orientamento dominante quello che ritiene in ogni caso applicabile in via analogica la disciplina prevista per le S.p.A. (Comitato Notarile Triveneto, 2011, massima I.C.15).


Nella bozza proposta le opzioni, le alternative e in generale ciò che deve essere inserito o eliminato è fra parentesi quadre così come le eventuali ulteriori opzioni.

DOC

ID 238778

Verbale di assemblea straordinaria per scioglimento e devoluzione del patrimonio dell’associazione di promozione sociale Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

L’articolo 9 del Cts impone agli Ets (compresa l’associazione di promozione sociale), in caso di estinzione o scioglimento, di devolvere il patrimonio residuo, previo parere positivo dell’Ufficio statale o regionale/provinciale del RUNTS (articolo 45, comma 1, del Cts) e salva diversa destinazione...

imposta dalla legge:
- ad altri Ets secondo le disposizioni statutarie o dell’organo sociale competente;
- oppure, in mancanza, alla Fondazione Italia Sociale.

Il parere dell’Ufficio preposto deve essere reso entro trenta giorni dalla data di ricezione della richiesta che l’ente interessato deve inoltrare al predetto Ufficio, con raccomandata A/R o secondo le modalità telematiche previste dalla legge. Decorsi i trenta giorni, sopra richiamati, il parere si intende reso positivamente e, pertanto, l’ente potrà procedere alla devoluzione anche in assenza di specifica risposta.

DOC

ID 246045

Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. nomina amministratore unico

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Il verbale proposto è generico ed adattabile a tutte le deliberazioni dell’assemblea della S.r.l.. Il verbale è conforme alle norme del diritto societario, qualora la decisione sia presa con il metodo assembleare.

imposta dalla legge:
- ad altri Ets secondo le disposizioni statutarie o dell’organo sociale competente;
- oppure, in mancanza, alla Fondazione Italia Sociale.

Il parere dell’Ufficio preposto deve essere reso entro trenta giorni dalla data di ricezione della richiesta che l’ente interessato deve inoltrare al predetto Ufficio, con raccomandata A/R o secondo le modalità telematiche previste dalla legge. Decorsi i trenta giorni, sopra richiamati, il parere si intende reso positivamente e, pertanto, l’ente potrà procedere alla devoluzione anche in assenza di specifica risposta.

DOC

ID 248939

Modello di memoria difensiva verso il nuovo schema d'atto dell’Agenzia Entrate

a cura di: Studio Dott. Alvise Bullo

Modello di memoria difensiva verso il nuovo schema d'atto dell’Agenzia Entrate

Il nuovo art. 6-bis dello Statuto dei diritti del Contribuente (LEGGE 27 luglio 2000, n. 212) definisce il Principio del contraddittorio e del conseguente “schema d’atto” che costituirà la base di partenza delle attività di accertamento.
Questo modello...

di memoria difensiva tiene conto di gran parte delle innumerevoli modifiche emergenti sia nello statuto dei diritti del contribuente sia nel D.lgs n 546/1992.

DOC

ID 245283

Nota di addebito utilizzabile dagli Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Una nota di debito, o promemoria di debito, è un documento emesso da un venditore nei confronti di un acquirente per notificargli i debiti in essere. Queste note vengono comunemente presentate nelle transazioni business-to-business: ad esempio, un'associazione può fornire a un'altra beni o servizi...

prima di inviare una fattura ufficiale. La nota di debito "prende nota" della transazione a scopo di documentazione.

DOC

ID 246075

Verbale di riunione del consiglio di amministrazione per la ripartizione dell’emolumento complessivo

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

I compensi spettanti ai membri del Consiglio di Amministrazione e del comitato esecutivo sono stabiliti all'atto della nomina o dall'assemblea.
Possono essere costituiti in tutto o in parte da partecipazioni agli utili o dall'attribuzione del diritto di sottoscrivere a prezzo predeterminato azioni...

di futura emissione.
La rimunerazione degli amministratori investiti di particolari cariche, in conformità dello statuto, è stabilita dal consiglio di amministrazione, sentito il parere del collegio sindacale (se nominato). 
Se lo statuto lo prevede, l'assemblea può determinare un importo complessivo per la remunerazione di tutti gli amministratori, inclusi quelli investiti di particolari cariche.


Il verbale proposto è generico ed adattabile a tutte le deliberazioni del consiglio di amministrazione della S.p.A.. Il verbale è conforme alle norme del diritto societario, qualora la decisione sia presa con il metodo assembleare. 


Nella bozza proposta le opzioni, le alternative e in generale ciò che deve essere inserito o eliminato è fra parentesi quadre così come le eventuali ulteriori opzioni.

DOC

ID 247166

Verbale di assemblea dei soci per sostituzione (dimissioni) amministratore unico di Srl sportiva dilettantistica

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Nel corso dell’assemblea è obbligato a spiegare i motivi delle sue dimissioni.
Le dimissioni sono efficaci immediatamente qualora nella società sia presente il consiglio di amministrazione e i soci sono più di uno, perché la società viene affidata agli amministratori...

restanti; nel caso in cui è presente solo l’amministratore unico le dimissioni non sono efficaci rapidamente, infatti l’amministratore è obbligato a restare in carica  finché non sarà eletto il nuovo amministratore.
Qualora l’assemblea dei soci lascia decorrere molto tempo prima di  provvedere a nominare un nuovo amministratore, l’amministratore uscente potrà adire  e presentare istanza al Tribunale. Divenute definitive le dimissioni, l’amministratore uscente è tenuto a consegnare la documentazione al nuovo amministratore. La nuova nomina dovrà essere comunicata alla Camera di Commercio, all’Agenzia delle Entrate e a tutti gli organi ed enti con i quali aveva rapporti.

DOC

ID 238540

Verbale della riunione dell’Assemblea dei soci dell’Associazione riconosciuta Ets per approvazione Rendiconto di cassa (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Il Rendiconto è il documento in cui devono risultare, con chiarezza e precisione, le entrate suddivise per voci analitiche, i beni, i contributi, i lasciti ricevuti, le spese e gli oneri sostenuti dall’Associazione.

restanti; nel caso in cui è presente solo l’amministratore unico le dimissioni non sono efficaci rapidamente, infatti l’amministratore è obbligato a restare in carica  finché non sarà eletto il nuovo amministratore.
Qualora l’assemblea dei soci lascia decorrere molto tempo prima di  provvedere a nominare un nuovo amministratore, l’amministratore uscente potrà adire  e presentare istanza al Tribunale. Divenute definitive le dimissioni, l’amministratore uscente è tenuto a consegnare la documentazione al nuovo amministratore. La nuova nomina dovrà essere comunicata alla Camera di Commercio, all’Agenzia delle Entrate e a tutti gli organi ed enti con i quali aveva rapporti.

DOC

ID 238562

Verbale del Consiglio Direttivo dell’Associazione di Promozione Sociale Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Il Consiglio Direttivo è solitamente formato da tre Soci (Presidente, Vicepresidente, Segretario) e delibera sulle decisioni con la maggioranza dei voti. Non è esclusa la possibilità di un Amministratore Unico.
I poteri del Consiglio Direttivo sono quelli di gestire e amministrare l'Associazione...

e promuoverne le attività.
È, in pratica, l'organo "esecutivo" che ha il potere di decidere le iniziative e la politica associativa.

XLS

ID 249401

ACCESSO DELEGATI (Cassetto Fiscale - Fatture e Corrispettivi)

a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

ACCESSO DELEGATI (Cassetto Fiscale - Fatture e Corrispettivi)

Il software permette di accedere, tramite il browser “Chrome”, al Cassetto Fiscale e al sito Fatture e Corrispettivi in qualità di soggetti delegati dal cliente.


Questa versione del software è aggiornata per consentire l'accesso al nuovo cassetto fiscale.


N...

.B. Per l'utilizzo del software è richiesto il browser Google Chrome e una configurazione dell’ambiente per consentire il “dialogo” tra il programma Excel e Chrome. Fare riferimento alle istruzioni per la configurazione iniziale.

I< < 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 > >I

Altri utenti hanno acquistato

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS