26
mag
LE DISPENSE DI ATENEOWEB: oneri deducibili e detraibili 2025
Abbiamo pubblicato una dispensa dedicata all’esame degli oneri detraibili e deducibili per le persone fisiche, che, in dichiarazione dei redditi, trovano collocazione nel quadro E del Modello 730 o nel quadro RP del Modello redditi Persone Fisiche. Le spese detraibili nel 730 sono le spese che si sottraggono, in percentuale, dall’imposta lorda, a differenza delle spese deducibili che vengono invece sottratte dall’ammontare del reddito complessivo. Pertanto,...CONTINUA »
Rivalutazione assegno incollocabilità dal 1° luglio 2025
Con la Circolare n. 30 del 20 maggio l'Inail informa che l’importo dell’assegno di incollocabilità è rivalutato, a decorrere dal 1° luglio 2025, nella misura di euro 308,23, sulla base della variazione registrata dall’Istat dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati intervenuta tra il 2023 e il 2024, pari allo 0,8%.CONTINUA »
Agenzia Entrate: chiarimenti sull'imposta sostitutiva del 5% per lavoro straordinario infermieri
Con Risposta n. 139 del 20 maggio l'Agenzia delle Entrate chiarisce in merito all'imposta sostitutiva del 5% sui compensi per lavoro straordinario erogati agli infermieri dipendenti dalle aziende e dagli enti del SSN, prevista dall'articolo 1, comma 354 dell'ultima legge di bilancio (L. n. 207/2024) e precisa che, tale imposta, non si applica ai compensi per lavoro straordinario erogati al personale universitario assegnato all’azienda ospedaliera, anche se svolge "attività assistenziale...CONTINUA »
23
mag
SIMPLE-PROF: nell'abbonamento nuovi documenti e applicazioni cloud!
SimpleProf è l'abbonamento annuale che nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani.Con SimpleProf hai sempre a disposizione, su tutti i tuoi device (smartphone compresi), un lungo elenco di Applicazioni cloud, oltre a Formulari, Lettere alla clientela e Circolari. Tra le ultime applicazioni cloud pubblicate ti segnaliamo: Dal 'lordo' al 'netto': lavoro dipendente New! CHECKLIST DI SOSTENIBILIÀ PER...CONTINUA »
Dal 'lordo' al 'netto': lavoro dipendente. Provalo in versione Cloud!
In ambito di "lavoro dipendente" si fa spesso riferimento alla RAL (Reddito Annuale Lordo), che rappresenta l'ammontare totale che un dipendente guadagna in un anno prima di eventuali detrazioni o imposte.È un dato importante e facilmente confrontabile tra casi diversi ma non rappresenta né lo stipendio netto su cui può far conto il lavoratore, né il costo effettivo a carico del datore di lavoro. Abbiamo pubblicato un software che, partendo dalla RAL, calcola in pochi...CONTINUA »
Avviato il progetto EDO - Educazione Digitale per l’Occupazione
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, d’intesa con le Regioni e in collaborazione con il Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha avviato il progetto EDO - Educazione Digitale per l’Occupazione, per supportare la formazione digitale di cittadini disoccupati o in transizione lavorativa. Il progetto consente l’erogazione di un percorso formativo standardizzato di 16 ore, al completamento del quale verrà rilasciato...CONTINUA »
Lavoratori parasubordinati: una comunicazione su MyInps informa del superamento del massimale annuo
Lo ha reso noto l'Inps, con Messaggio n. 1561 del 19 maggio scorso.A decorrere dal mese di maggio 2025, i lavoratori iscritti alla Gestione Separata che hanno superato il massimale annuo riceveranno una comunicazione su MyINPS, tramite la quale saranno invitati ad avvisare i committenti al fine di non applicare più la contribuzione previdenziale sui successivi compensi erogati oltre il limite del massimale annuo. Nel caso siano già stati effettuati dei versamenti eccedenti il massimale...CONTINUA »
22
mag
MONITORA GLI AIUTI DE MINIMIS con un solo click
AteneoWeb propone ai propri clienti un servizio dedicato all'analisi in REAL TIME degli Aiuti di Stato ed al calcolo di quelli in regime de minimis realizzato in collaborazione con CRexpert.Con il semplice inserimento della Partita Iva o del codice fiscale, il servizio di Analisi de minimis consente di verificare in automatico tutti i benefici ottenuti dall’impresa presenti nel Registro Nazionale degli Aiuti di Stato (RNA) ai fini di adempiere alla legge 124/2017, che prevede l’obbligo...CONTINUA »
Richiesta dati per il modello REDDITI PF 2025 (periodo d'imposta 2024)
Per agevolare il lavoro del Professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai clienti per la richiesta dei dati per la predisposizione delle dichiarazioni annuali modello REDDITI persone fisiche per l’anno d’imposta 2024. Il documento fa parte delle Lettere del Professionista alla Clientela che, insieme alle Circolari per la Clientela sono uno strumento utile, efficace ed economico per informare il Cliente. Il documento contiene: una lettera...CONTINUA »
CHECKLIST DI SOSTENIBILITÀ PER LE PMI: software in versione Excel e Cloud
Nel dicembre 2023 il Consiglio nazionale dei commercialisti ha tradotto il documento "Small Business Sustainability Checklist", realizzato dall’IFAC (International Federation of Accountants) per aiutare le piccole imprese a massimizzare i vantaggi derivanti dall’inserimento della sostenibilità nella propria strategia aziendale. La Checklist di IFAC elenca anche una serie di iniziative e azioni da considerare in termini di fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) ed è...CONTINUA »
Assegno nucleo familiare: nuovi livelli reddituali dal 1° luglio 2025 al 30 giugno 2026
Con Circolare n. 92 del 19 maggio l'Inps, con riferimento alla corresponsione dell’Assegno per il nucleo familiare, fornisce le tabelle contenenti i nuovi livelli reddituali, oltre ai corrispondenti importi mensili della prestazione da applicare, per il periodo dal 1° luglio 2025 al 30 giugno 2026, alle diverse tipologie di nuclei familiari.Gli stessi livelli di reddito avranno validità per la determinazione degli importi giornalieri, settimanali, quattordicinali e quindicinali della...CONTINUA »
Con la Circolare n. 4 del 16 maggio l'Agenzia delle Entrate illustra le novità fiscali in materia d’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef) e tassazione dei redditi di lavoro dipendente contenute nella Legge di bilancio 2025, ed in materia di redditi da lavoro dipendente introdotte con il Decreto n. 192/2024 (c.d. Decreto delegato). In materia di redditi dal lavoro dipendente l'Agenzia, oltre ad illustrare le modifiche apportate dall’articolo 3 del decreto delegato,...CONTINUA »
21
mag
Il concordato preventivo biennale 2025-2026: lettera per il Cliente
Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è uno strumento previsto dal Decreto Legislativo 13/2024 che permette a chi ha un’attività, come imprenditori, liberi professionisti o artigiani, per la quale si applicano gli Indici sintetici di affidabilità (ISA), di accordarsi in anticipo con il Fisco sull’importo delle tasse da pagare. Il CPB, già operativo dal 2024, ha subito per l’anno 2025 delle modifiche, tra cui la data di adesione, l’esclusione...CONTINUA »
CHECK LIST BILANCIO: operazioni di controllo e verifica
La redazione del bilancio di esercizio rappresenta un momento cruciale nella vita di ogni società. Il bilancio di esercizio, espressione della situazione patrimoniale, finanziaria ed economica dell'azienda, richiede precisione, accuratezza e conformità alle normative vigenti. L'adozione di una checklist si rivela dunque uno strumento indispensabile per garantire un processo efficiente e privo di errori. La checklist, intesa come elenco sistematico di attività e verifiche, funge...CONTINUA »
E' attivo sul nostro sito internet il nuovo ed innovativo servizio REPORT AZIENDA, che ti permette di ottenere una visione chiara e approfondita della situazione economica, finanziaria e patrimoniale di una società di capitali, partendo dai dati del bilancio d’esercizio.Il Report, generato automaticamente con intelligenza artificiale, ti permette di conoscere a fondo un'azienda, combinando informazioni sulla società e il contesto in cui opera con i dati dell'ultimo bilancio disponibile...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi