PayPal paga in 3 rate 1100 - Clicca per maggiori informazioni!

I più acquistati negli ultimi 30 giorni

DOC

ID 249308

Nuova classificazione ATECO 2025

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Nuova classificazione ATECO 2025

Il Regolamento delegato (UE) 2023/137 della Commissione UE del 10 ottobre 2022 ha aggiornato la classificazione statistica delle attività economiche denominata NACE (Nomenclatura generale delle Attività economiche nella Comunità Europea), introducendo nuove classificazioni volte...

a rappresentare in modo più puntuale l’evoluzione del tessuto produttivo ed economico internazionale.

SERVIZIO

ID 69629

Promemoria di aggiornamento del lavoro

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

I Promemoria destinati al Cliente si propongono agli Studi Professionali come supporti di facile ed immediata consultazione nella quotidiana gestione amministrativa ed uno stimolo ad approfondimenti e alla ricerca di soluzioni personalizzate da valutare con il cliente.

Sono documenti in formato Word,...

quindi personalizzabili con il proprio logo ed eventualmente adattabili in relazione alle esigenze specifiche della propria clientela.

Lo Studio Professionale non avrà più l'onere di dover gestire l'aggiornamento periodico dei suoi clienti, risparmiando tempo e risorse, e riuscirà ad intrattenere un rapporto costante anche con quei clienti che normalmente incontra solo poche volte all'anno.

Condizioni generali:

1 - Il Cliente che ha sottoscritto l'abbonamento riceverà con cadenza quindicinale, via e-mail, la Circolare (Promemoria e aggiornamento del lavoro) redatta in formato MSWord.

2 - Il Cliente potrà utilizzare il documento informativo ricevuto, anche modificandolo, stampandolo, conservandolo nella memoria del proprio computer, ecc.

3 - In nessun caso il Cliente potrà rivalersi sullo Studio Meli per i casi di sospensione, interruzione, indisponibilità del collegamento ad Internet o dei mezzi e canali utilizzati.

4- Con la compilazione del modulo di sottoscrizione dell'ordine il Cliente autorizza Studio Meli al trattamento dei propri dati, ai sensi dell´art. 13 della D.lgs n.196 del 2003 sul trattamento dei dati personali (Privacy).

DOC

ID 235351

Richiesta di esercizio dell’autotutela su controlli automatizzati

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Con questo modello il contribuente può chiedere all’Amministrazione finanziaria il riesame di una comunicazione (preavviso telematico) che ritiene sia da correggere o annullare.

Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord.

quindi personalizzabili con il proprio logo ed eventualmente adattabili in relazione alle esigenze specifiche della propria clientela.

Lo Studio Professionale non avrà più l'onere di dover gestire l'aggiornamento periodico dei suoi clienti, risparmiando tempo e risorse, e riuscirà ad intrattenere un rapporto costante anche con quei clienti che normalmente incontra solo poche volte all'anno.

Condizioni generali:

1 - Il Cliente che ha sottoscritto l'abbonamento riceverà con cadenza quindicinale, via e-mail, la Circolare (Promemoria e aggiornamento del lavoro) redatta in formato MSWord.

2 - Il Cliente potrà utilizzare il documento informativo ricevuto, anche modificandolo, stampandolo, conservandolo nella memoria del proprio computer, ecc.

3 - In nessun caso il Cliente potrà rivalersi sullo Studio Meli per i casi di sospensione, interruzione, indisponibilità del collegamento ad Internet o dei mezzi e canali utilizzati.

4- Con la compilazione del modulo di sottoscrizione dell'ordine il Cliente autorizza Studio Meli al trattamento dei propri dati, ai sensi dell´art. 13 della D.lgs n.196 del 2003 sul trattamento dei dati personali (Privacy).

DOC

ID 233068

Mandato di vendita immobile

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Il mandato di vendita immobile, meglio definito come il contratto di mandato a procurare la vendita di un immobile è una figura contrattuale specifica che, pur avendo come base la disciplina del mandato, si intreccia strettamente con le norme sulla mediazione.


Da un punto di vista civilistico,...

la base sono l’articolo 1321 Codice Civile, che fornisce la nozione di contratto come “l'accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale.” e il successivo art. 1322 c.c. che permette alle parti di inserire clausole specifiche non previste dalla legge (come la clausola di esclusiva), purché siano lecite.


Per conferire un incarico a un'agenzia immobiliare o a un professionista per la vendita del proprio immobile, è fondamentale stipulare un mandato a procurare la vendita.  Questo contratto, regolato dal Codice Civile italiano, definisce i termini e le condizioni dell'accordo tra il proprietario dell'immobile (mandante) e chi si occuperà della vendita (mandatario).

DOC

ID 235437

Fattura elettronica e le nuove regole per l'acquisto di carburante

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Fattura elettronica e le nuove regole per l'acquisto di carburante L’Agenzia Entrate, in data 30 aprile 2018, con la Circolare n. 8/E e con il provvedimento n. 89757, ha fornito chiarimenti in tema di fatturazione elettronica tra privati, di cessioni di carburanti, di subappalti e ha stabilito le modalità di applicazione dell’e-fattura.

L’obbligo di fatturazione...

elettronica tra privati è previsto a decorrere dal 1° gennaio 2019, con effetto anticipato al 1° luglio 2018 per le fatture relative alle cessioni di benzina e di gasolio per autotrazione destinati ad essere utilizzati come carburanti per motore nonché relative alle prestazioni rese da soggetti subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese nel quadro di un contratto di appalto di lavori, servizi o forniture stipulato con un’amministrazione pubblica.

Per agevolare il lavoro del Professionista e fornire una adeguata informazione ai clienti abbiamo predisposto un modello di lettera da trasmettere al cliente.

DOC

ID 233106

Diffida ad adempiere

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

La diffida ad adempiere (articolo 1454 del Codice Civile) è l'intimazione che una parte fa ad un altro soggetto affinché adempia un determinato obbligo contrattuale. Modello personalizzabile redatto in formato MS Word.

elettronica tra privati è previsto a decorrere dal 1° gennaio 2019, con effetto anticipato al 1° luglio 2018 per le fatture relative alle cessioni di benzina e di gasolio per autotrazione destinati ad essere utilizzati come carburanti per motore nonché relative alle prestazioni rese da soggetti subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese nel quadro di un contratto di appalto di lavori, servizi o forniture stipulato con un’amministrazione pubblica.

Per agevolare il lavoro del Professionista e fornire una adeguata informazione ai clienti abbiamo predisposto un modello di lettera da trasmettere al cliente.

ID 236282

DSCR sulla base delle indicazioni del CNDCEC per la Crisi d'Impresa: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 3

DSCR sulla base delle indicazioni del CNDCEC per la Crisi d'Impresa: versione Cloud Il Debt Service Coverage Ratio è un indice di finanza aziendale che indica il grado di copertura del debito. Nella sostanza si vede quanto il flusso finanziario di un determinato periodo copra il “servizio del debito”, ovvero le somme da rimborsare ai finanziatori (comprensive della...

parte “capitale” e della parte “interessi”).

DOC

ID 246054

Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. per rinuncia finanziamento soci infruttifero e destinazione dello stesso a riserva per futuro aumento capitale sociale

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Si propone un modello di verbale di assemblea per la copertura di perdite mediante rinuncia a crediti vantati dai soci nei confronti della società.


Il principio contabile OIC n. 28 sulle poste del Patrimonio Netto prevede che la rinuncia di un qualunque credito da parte del socio, che...

si concretizza con un atto formale da parte del socio stesso e volto al rafforzamento patrimoniale della società, deve essere trattato, contabilmente, alla stregua di un apporto di patrimonio. Non rileva la natura del credito, commerciale o finanziario che sia, ma la motivazione della rinuncia, che deve essere orientata a un rafforzamento patrimoniale della società; se la rinuncia fosse dettata da motivazioni esclusivamente commerciali, costituirebbe invece per la società un minor costo (o sopravvenienza).

ID 245610

Test risanamento PMI: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 3

Test risanamento PMI: versione Cloud Test risanamento PMI è un app in cloud per la valutazione preliminare della complessità del risanamento dell’impresa in crisi, partendo dal rapporto tra l’entità del debito che deve essere ristrutturato e quella dei flussi finanziari liberi che possono essere posti annualmente al...

suo servizio.

DOC

ID 246071

Verbale di riunione del consiglio di amministrazione per la nomina del comitato esecutivo e ne determina il contenuto, limiti e modalità di esercizio della delega

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Se lo statuto o l'assemblea lo consentono, il Consiglio di Amministrazione può delegare proprie attribuzioni ad un comitato esecutivo composto da alcuni dei suoi componenti, o ad uno o più dei suoi componenti.
In questi casi il Consiglio di Amministrazione determina il contenuto,...

i limiti e le eventuali modalità di esercizio della delega.


Il verbale proposto è generico ed adattabile a tutte le deliberazioni del consiglio di amministrazione della S.p.A.. Il verbale è conforme alle norme del diritto societario, qualora la decisione sia presa con il metodo assembleare. 


Nella bozza proposta le opzioni, le alternative e in generale ciò che deve essere inserito o eliminato è fra parentesi quadre così come le eventuali ulteriori opzioni.

DOC

ID 233471

Istanza per la fissazione di udienza per esame delle domande di insinuazione ultra tardive

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello di istanza per la fissazione di udienza per esame delle domande di insinuazione ultra tardive.

i limiti e le eventuali modalità di esercizio della delega.


Il verbale proposto è generico ed adattabile a tutte le deliberazioni del consiglio di amministrazione della S.p.A.. Il verbale è conforme alle norme del diritto societario, qualora la decisione sia presa con il metodo assembleare. 


Nella bozza proposta le opzioni, le alternative e in generale ciò che deve essere inserito o eliminato è fra parentesi quadre così come le eventuali ulteriori opzioni.

ID 246274

Deduzione ACE Ditte Individuali e Società di Persone 2023 (Esercizio 2022): versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 3

Deduzione ACE Ditte Individuali e Società di Persone 2023 (Esercizio 2022): versione Cloud

Applicazione cloud per la determinazione dell’ACE relativa alle ditte individuali e alle società di persone per esercizi chiusi al 31/12/2022. La deduzione ACE calcolata si riferisce esclusivamente alla quota riportabile in dichiarazione dei redditi. Non viene gestito...

l’eventuale credito d’imposta (se non per la parte convertita a riduzione della quota riportabile in deduzione del reddito).


CLICCA QUI per vedere una DEMO dell'applicazione.


E’ disponibile anche la versione Excel del prodotto.

ID 233811

Verifica Requisiti Contribuenti Forfetari: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud

Verifica Requisiti Contribuenti Forfetari: versione Cloud

L'applicazione costituisce una rapida "checklist" per verificare se un contribuente persona fisica può accedere/permanere nel regime dei c.d. "contribuenti forfetari" (ex art. 1, commi da 54 a 89, L. 190/2014 – Legge Stabilità 2015, come modificati dalla L. 208/2015 - Legge stabilità...

2016).


Inserendo i dati richiesti, secondo le istruzioni che seguono, verranno visualizzati degli avvisi in corrispondenza di ciascuna condizione richiesta indicando "OK" - evidenziato da uno sfondo verde - se la condizione, per accedere/permanere nel regime, viene soddisfatta o "KO" - evidenziato da uno sfondo rosso - se la condizione non viene soddisfatta. Dopo aver compilato tutti i campi relativi a tutte le condizioni richieste verrà indicato se il soggetto può permanere o no nel regime tramite l’indicazione di "VERO" o "FALSO" rispettivamente evidenziato con uno sfondo verde o rosso.

I< < 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 > >I

Altri utenti hanno acquistato

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS