FiscoUtilities fiscali

Utilities fiscali
fogli di calcolo e altre utilità

XLS

ID 249400

ACCESSO SITI FISCALI (accesso diretto con credenziali utente)

a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

ACCESSO SITI FISCALI (accesso diretto con credenziali utente)

Il software permette di accedere, tramite il browser “Chrome”, alle aree riservate dei siti fiscali (Area Riservata Agenzia Entrate / Cassetto Fiscale / Dichiarazioni Precompilate / Fatture Consumatori Finali / Fatture e Corrispettivi / Agenzia Entrate Riscossioni) utilizzando le credenziali...

dell’utente.


Questa versione del software è aggiornata per consentire l'accesso al nuovo cassetto fiscale.


N.B. Per l'utilizzo del software è richiesto il browser Google Chrome e una configurazione dell’ambiente per consentire il “dialogo” tra il programma Excel e Chrome. Fare riferimento alle istruzioni per la configurazione iniziale.

ID 249406

Pacchetto ACCESSO SITI FISCALI (accesso diretto con credenziali utente e accesso come delegati)

a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

Pacchetto ACCESSO SITI FISCALI (accesso diretto con credenziali utente e accesso come delegati)

Il pacchetto contiene i software in MS Excel ACCESSO SITI FISCALI (accesso diretto con credenziali utente) e ACCESSO DELEGATI (Cassetto Fiscale - Fatture e Corrispettivi).


Il primo permette di accedere alle aree riservate dei siti fiscali (Area Riservata Agenzia...

Entrate / Cassetto Fiscale / Dichiarazioni Precompilate / Fatture Consumatori Finali / Fatture e Corrispettivi / Agenzia Entrate Riscossioni) utilizzando le credenziali dell’utente.
Il secondo permette di accedere al Cassetto Fiscale e al sito Fatture e Corrispettivi in qualità di soggetti delegati dal cliente.

1. ACCESSO SITI FISCALI (accesso diretto con credenziali utente), 2. ACCESSO DELEGATI (Cassetto Fiscale - Fatture e Corrispettivi).

Costo complessivo dei singoli documenti : 80,00 € +IVA

XLS

ID 249401

ACCESSO DELEGATI (Cassetto Fiscale - Fatture e Corrispettivi)

a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

ACCESSO DELEGATI (Cassetto Fiscale - Fatture e Corrispettivi)

Il software permette di accedere, tramite il browser “Chrome”, al Cassetto Fiscale e al sito Fatture e Corrispettivi in qualità di soggetti delegati dal cliente.


Questa versione del software è aggiornata per consentire l'accesso al nuovo cassetto fiscale.


N...

.B. Per l'utilizzo del software è richiesto il browser Google Chrome e una configurazione dell’ambiente per consentire il “dialogo” tra il programma Excel e Chrome. Fare riferimento alle istruzioni per la configurazione iniziale.

XLS

ID 249365

Oneri deducibili da cartelle esattoriali rateizzate

a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

Oneri deducibili da cartelle esattoriali rateizzate

Applicativo in MS Office Excel per calcolare la quota annualmente deducibile dei contributi deducibili dal reddito a seguito di pagamento di cartelle esattoriali rateizzate.

.B. Per l'utilizzo del software è richiesto il browser Google Chrome e una configurazione dell’ambiente per consentire il “dialogo” tra il programma Excel e Chrome. Fare riferimento alle istruzioni per la configurazione iniziale.

XLS

ID 249073

Documento riepilogativo fatture inferiori a Euro 300,00 (anno 2025)

a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

Documento riepilogativo fatture inferiori a Euro 300,00 (anno 2025)

Foglio MSExcel per generare i documenti riepilogativi mensili vendite e/o acquisti (art. 6 comma 1 del D.p.r. 695/1996). Utile per i soggetti che hanno rapporti con il pubblico, per importi ridotti, o che devono registrare numerose fatture di modico importo (es. spese ristoranti)...

.

N.B: il file è utilizzabile in “scrittura” fino a 14 mesi dalla data di acquisto ed in sola “lettura” superato l’anno di acquisto.

XLS

ID 247474

Fringe benefit auto aziendale 2024

a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

Fringe benefit auto aziendale 2024

Software per la determinazione del fringe benefit per l’utilizzo promiscuo dell’autovettura aziendale da parte dei dipendenti sulla base delle tabelle ACI 2024.

.

N.B: il file è utilizzabile in “scrittura” fino a 14 mesi dalla data di acquisto ed in sola “lettura” superato l’anno di acquisto.

XLS

ID 84537

Calcolo dell'avviamento ai sensi dell'art. 2, comma 4 del D.P.R. 460/96

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Calcolo dell'avviamento ai sensi dell'art. 2, comma 4 del D.P.R. 460/96 Foglio di lavoro in Excel per determinare l'avviamento ai sensi dell'articolo 2, comma 4 del D.P.R. 460/96.
A livello normativo la norma e' stata abrogata, ma nella prassi e' ancora il metodo piu' utilizzato e anche l'Agenzia delle Entrate la considera un parametro forfettario di riferimento, da applicare...

con le doverose attenzioni.
Tale comportamento trova conferma dalla Comunicazione di Servizio n. 52 del 25 luglio 2003.

XLS

ID 63715

Calcolo del Codice Fiscale ed estrazione dati (in base al D.M. 12.03.1974)

a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

Questo foglio Excel serve a calcolare il codice fiscale di una persona fisica e ad estrarre, partendo da un codice fiscale, luogo e data di nascita e sesso.

con le doverose attenzioni.
Tale comportamento trova conferma dalla Comunicazione di Servizio n. 52 del 25 luglio 2003.

ID 235491

Calcolo quote ereditarie: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 2

Calcolo quote ereditarie: versione Cloud Nel momento del decesso di una persona, la normativa italiana prevede che il trasferimento dei diritti patrimoniali del defunto possa avvenire per legge secondo quanto stabilito dal Codice Civile, oppure, ove presente, per testamento, cioè secondo le specifiche disposizioni del deceduto.

Tramite...

testamento è possibile disporre dei propri beni per il periodo successivo alla propria morte nel modo ritenuto più opportuno, purchè non si ledano i diritti garantiti per legge ai congiunti più stretti:

  • coniuge
  • figli naturali, legittimi, legittimati, adottivi
  • ascendenti legittimi (se mancano i figli)
In presenza di tali congiunti una parte dei beni del defunto deve comunque essere attribuita a loro (la cosiddetta "quota disponibile"), anche se nel testamento è previsto diversamente.

L'applicazione consente di determinare, in modo semplice e immediato, le quote ereditarie per ciascun erede, sia nel caso di successione "legittima" (senza testamento), che in quello di successione "necessaria" (in presenza di testamento).

ID 234609

Calcolo/verifica del Codice Fiscale: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 2

Calcolo/verifica del Codice Fiscale: versione Cloud L'applicazione consente di calcolare il codice fiscale di una persona partendo dai suoi dati anagrafici e viceversa di estrarre i dati anagrafici (data, luogo di nascita, sesso) da un codice fiscale.

testamento è possibile disporre dei propri beni per il periodo successivo alla propria morte nel modo ritenuto più opportuno, purchè non si ledano i diritti garantiti per legge ai congiunti più stretti:

  • coniuge
  • figli naturali, legittimi, legittimati, adottivi
  • ascendenti legittimi (se mancano i figli)
In presenza di tali congiunti una parte dei beni del defunto deve comunque essere attribuita a loro (la cosiddetta "quota disponibile"), anche se nel testamento è previsto diversamente.

L'applicazione consente di determinare, in modo semplice e immediato, le quote ereditarie per ciascun erede, sia nel caso di successione "legittima" (senza testamento), che in quello di successione "necessaria" (in presenza di testamento).

DOC

ID 231857

UNICO 2015 PF-SP-SC: deduzione trasferte dipendenti autotrasporto

a cura di: Studio Valter Franco

Illustrazione argomento – righi della dichiarazione – prospetto da compilare.

testamento è possibile disporre dei propri beni per il periodo successivo alla propria morte nel modo ritenuto più opportuno, purchè non si ledano i diritti garantiti per legge ai congiunti più stretti:

  • coniuge
  • figli naturali, legittimi, legittimati, adottivi
  • ascendenti legittimi (se mancano i figli)
In presenza di tali congiunti una parte dei beni del defunto deve comunque essere attribuita a loro (la cosiddetta "quota disponibile"), anche se nel testamento è previsto diversamente.

L'applicazione consente di determinare, in modo semplice e immediato, le quote ereditarie per ciascun erede, sia nel caso di successione "legittima" (senza testamento), che in quello di successione "necessaria" (in presenza di testamento).

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS