FiscoFiscalita' degli immobili e del settore edile e immobiliare

Fiscalita' degli immobili e del settore edile e immobiliare
Documenti, fac-simile e fogli di lavoro inerenti il settore edile e la gestione degli immobili per imprese e privati.

XLS

ID 249477

AGGIORNAMENTO ISTAT CANONI LOCAZIONE: lettere richiesta aggiornamento, calcolo imposta di registro e F24 Elide

a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

AGGIORNAMENTO ISTAT CANONI LOCAZIONE: lettere richiesta aggiornamento, calcolo imposta di registro e F24 Elide

Software in Ms-Excel per la determinazione dell’aggiornamento annuale dei canoni di locazione, con applicazione automatica dell’indice FOI in base alla data di decorrenza dell’aggiornamento del canone. 
Il software consente anche la determinazione...

annuale dell’imposta di registro dovuta, la creazione tramite Ms-Word delle lettere da inviare al conduttore e la creazione dell’F24 Elide per il versamento dell’imposta di registro dovuta annualmente.

XLS

ID 249466

Ravvedimento prima registrazione contratti di locazione (vers. 2025)

a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

Ravvedimento prima registrazione contratti di locazione (vers. 2025)

Ravvedimento prima registrazione contratti di locazione è il programma in Excel per calcolare le sanzioni e gli interessi di mora per il ravvedimento della prima registrazione dei contratti di locazione immobiliare. E' aggiornato con il tasso legale in vigore dal 1°...

gennaio 2025 pari al 2%.
Il software, oltre ad effettuare i conteggi dovuti, fornisce anche l’indicazione dei codici tributo, anno di riferimento e importi al fine della compilazione dell’F24 “ELIDE”.


E’ disponibile anche la versione Cloud del prodotto.

DOC

ID 247396

Locazioni brevi inferiori a 30 giorni: un mix regimi fiscali e di nuovi obblighi tra Legge di bilancio 2024 e Decreto Anticipi

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Locazioni brevi inferiori a 30 giorni: un mix regimi fiscali e di nuovi obblighi tra Legge di bilancio 2024 e Decreto Anticipi

Da quest’anno arriva una cedolare secca più cara per gli affitti brevi (inferiori a 30 giorni).  Ma solo se gli immobili sono più di due. In particolare, se è concesso in locazione breve un solo immobile, l’aliquota è pari al 21%; se sono concessi in locazione...

breve più immobili, su uno (a scelta del contribuente) si applica l’aliquota del 21%, mentre sugli altri si applica il 26%. 
Se le unità concesse in locazione breve sono più di quattro l’attività si intende svolta in forma imprenditoriale e, quindi, nessuna cedolare secca può essere applicata. 

ID 234118

Ravvedimento prima registrazione contratti di locazione: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud

Ravvedimento prima registrazione contratti di locazione: versione Cloud

Ravvedimento prima registrazione contratti di locazione  è il programma cloud per calcolare le sanzioni e gli interessi di mora per il ravvedimento della prima registrazione dei contratti di locazione immobiliare. Il software, oltre ad effettuare i conteggi dovuti, fornisce...

anche l’indicazione dei codici tributo, anno di riferimento e importi al fine della compilazione dell’F24 “ELIDE”.
L'applicazione è aggiornata con il tasso legale in vigore dal 1° gennaio 2025 pari al 2%.


E’ disponibile anche la versione Excel del prodotto.

PDF

ID 246218

FABBRICATI E TERRENI: cessione, possesso, locazione. Tabelle pratiche fiscali

a cura di: Alessandra Gamba e Giuseppe Rebecca

FABBRICATI E TERRENI: cessione, possesso, locazione. Tabelle pratiche fiscali

Nell’elaborato, aggiornato al 1° febbraio 2023, sono riportate, in forma tabellare, tutte le ipotesi di tassazione diretta ed indiretta di fabbricati e terreni.

anche l’indicazione dei codici tributo, anno di riferimento e importi al fine della compilazione dell’F24 “ELIDE”.
L'applicazione è aggiornata con il tasso legale in vigore dal 1° gennaio 2025 pari al 2%.


E’ disponibile anche la versione Excel del prodotto.

ID 236221

Acquistare la casa con un mutuo ipotecario

a cura di: AteneoWeb Cloud 2

Acquistare la casa con un mutuo ipotecario L'applicazione aiuta l'aspirante acquirente e la sua famiglia a pianificare l'acquisto di una abitazione, valutandone i costi e facendo una previsione realistica sulle possibilità di ripagare il prestito concesso, mediante restituzione rateale (mensile o con diversa cadenza).

anche l’indicazione dei codici tributo, anno di riferimento e importi al fine della compilazione dell’F24 “ELIDE”.
L'applicazione è aggiornata con il tasso legale in vigore dal 1° gennaio 2025 pari al 2%.


E’ disponibile anche la versione Excel del prodotto.

DOC

ID 231804

Autocertificazione lavori: dichiarazione sostitutiva di atto notorio

a cura di: Dott. Attilio Romano e Dott.ssa Valentina Russo

anche l’indicazione dei codici tributo, anno di riferimento e importi al fine della compilazione dell’F24 “ELIDE”.
L'applicazione è aggiornata con il tasso legale in vigore dal 1° gennaio 2025 pari al 2%.


E’ disponibile anche la versione Excel del prodotto.

ID 234069

Calcolo degli oneri per la cancellazione dei gravami nelle esecuzioni immobiliari: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 2

Calcolo degli oneri per la cancellazione dei gravami nelle esecuzioni immobiliari: versione Cloud Dopo che il professionista delegato ha provveduto al versamento delle imposte e alla registrazione del decreto di trasferimento, dovrà espletare le formalità di richiesta di cancellazione delle formalità pregiudizievoli (cosiddetti gravami), in base a quanto ordinato dal G.E., presso la Conservatoria...

dei Registri Immobiliari.

La normativa di riferimento non è particolarmente semplice e deve essere applicata attentamente in ogni fase della tassazione, compresa la corretta indicazione dei codici relativi all'annotazione, per evitare una imposizione superiore al dovuto.

Il programma calcola l'ammontare delle imposte da corrispondere per la cancellazione degli eventuali gravami sugli immmobili oggetto di esecuzione immobiliare.

ID 234041

Calcolo delle imposte sulle transazioni di immobili ad uso abitativo: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 2

Calcolo delle imposte sulle transazioni di immobili ad uso abitativo: versione Cloud L'applicazione costituisce uno strumento di semplice utilizzo per calcolare velocemente le imposte dovute nella compravendita di immobili ad uso abitativo.

La tassazione della compravendita immobiliare è in Italia argomento complesso poiché le imposte indirette da applicare dipendono da tante variabili,...

oggettive e soggettive che incidono sull'imposta, sull'aliquota e sulla base imponibile, portando a risultati sensibilmente differenti.

Le imposte indirette che potenzialmente sono applicabili in occasione di una compravendita sono:

- IVA (se il bene e di proprietà di un soggetto IVA)
- Imposta di registro
- Imposta ipotecaria e catastale

L'utilizzo dell'applicazione, dedicato principalmente a chi opera nel settore, e immediato e permette un calcolo preciso degli importi da pagare.

ID 234061

Calcolo delle imposte sulle transazioni di terreni agricoli e/o edificabili: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 2

Calcolo delle imposte sulle transazioni di terreni agricoli e/o edificabili: versione Cloud L'applicazione costituisce uno strumento di semplice utilizzo per valutare velocemente le imposte dovute nella compravendita di terreni agricoli o edificabili e relative pertinenze.

Calcola automaticamente l'imposta di registro, ipotecaria e catastale, l'IVA (nel caso di vendita soggetta ad IVA) in...

funzione della tipologia di acquirente, tenendo anche conto delle eventuali agevolazioni vigenti.

XLS

ID 231454

Cedolare secca sugli affitti (calcolo di convenienza 2015)

a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

La cartella di lavoro permette di effettuare in modo rapido e semplice il raffronto tra la tassazione con le modalità ordinarie e la tassazione in base all’applicazione della cedolare secca al fine di poter optare per il regime più conveniente. Il file ha validità annuale ed e' utilizzabile...

per l'inserimento dei dati e modifiche degli stessi per tutto il 2015 e non oltre (dal 2016 consente la sola visualizzazione dei dati precedentemente inseriti e salvati).

DOC

ID 230327

Modello di dichiarazione sostitutiva con cui l’appaltatore/subappaltatore attesta l’avvenuto adempimento degli obblighi richiesti dall’art. 35 DL 223/2006 (agg. Decreto del Fare)

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Il Decreto Legge 69/2013, noto come Decreto del Fare, è stato definitivamente convertito in legge il 9 agosto 2013.
Tra le novità in tema di semplificazioni fiscali, il Decreto ha modificato il comma 28 dell’art.35 del DL 223/2006 escludendo la responsabilità dell’appaltatore e del committente...

per il versamento all’Erario dell’imposta sul valore aggiunto dovuta dal subappaltatore e dall’appaltatore in relazione alle prestazioni effettuate nell’ambito del contratto. Resta invece confermata la responsabilità dell’appaltatore e del committente per il versamento all’Erario delle ritenute fiscali sui redditi di lavoro dipendente sempre in relazione alle prestazioni effettuate nell’ambito del contratto.

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS