altre App in cloud

ID 236221

Acquistare la casa con un mutuo ipotecario

a cura di: AteneoWeb Cloud 2

Acquistare la casa con un mutuo ipotecario L'applicazione aiuta l'aspirante acquirente e la sua famiglia a pianificare l'acquisto di una abitazione, valutandone i costi e facendo una previsione realistica sulle possibilità di ripagare il prestito concesso, mediante restituzione rateale (mensile o con diversa cadenza).

ID 234183

ID 234171

Calcolo Compenso Curatore e nelle procedure di concordato preventivo: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 2

Calcolo Compenso Curatore e nelle procedure di concordato preventivo: versione Cloud

Applicazione in cloud per il calcolo automatico del compenso (o dell'acconto) del Curatore Fallimentare in base al Decreto 25 gennaio 2012, n. 30.
Prevede anche la gestione del compenso per l'esercizio provvisorio.

ID 234069

Calcolo degli oneri per la cancellazione dei gravami nelle esecuzioni immobiliari: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 2

Calcolo degli oneri per la cancellazione dei gravami nelle esecuzioni immobiliari: versione Cloud Dopo che il professionista delegato ha provveduto al versamento delle imposte e alla registrazione del decreto di trasferimento, dovrà espletare le formalità di richiesta di cancellazione delle formalità pregiudizievoli (cosiddetti gravami), in base a quanto ordinato dal G.E., presso la Conservatoria...

dei Registri Immobiliari.

La normativa di riferimento non è particolarmente semplice e deve essere applicata attentamente in ogni fase della tassazione, compresa la corretta indicazione dei codici relativi all'annotazione, per evitare una imposizione superiore al dovuto.

Il programma calcola l'ammontare delle imposte da corrispondere per la cancellazione degli eventuali gravami sugli immmobili oggetto di esecuzione immobiliare.

ID 234041

Calcolo delle imposte sulle transazioni di immobili ad uso abitativo: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 2

Calcolo delle imposte sulle transazioni di immobili ad uso abitativo: versione Cloud L'applicazione costituisce uno strumento di semplice utilizzo per calcolare velocemente le imposte dovute nella compravendita di immobili ad uso abitativo.

La tassazione della compravendita immobiliare è in Italia argomento complesso poiché le imposte indirette da applicare dipendono da tante variabili,...

oggettive e soggettive che incidono sull'imposta, sull'aliquota e sulla base imponibile, portando a risultati sensibilmente differenti.

Le imposte indirette che potenzialmente sono applicabili in occasione di una compravendita sono:

- IVA (se il bene e di proprietà di un soggetto IVA)
- Imposta di registro
- Imposta ipotecaria e catastale

L'utilizzo dell'applicazione, dedicato principalmente a chi opera nel settore, e immediato e permette un calcolo preciso degli importi da pagare.

ID 234061

Calcolo delle imposte sulle transazioni di terreni agricoli e/o edificabili: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 2

Calcolo delle imposte sulle transazioni di terreni agricoli e/o edificabili: versione Cloud L'applicazione costituisce uno strumento di semplice utilizzo per valutare velocemente le imposte dovute nella compravendita di terreni agricoli o edificabili e relative pertinenze.

Calcola automaticamente l'imposta di registro, ipotecaria e catastale, l'IVA (nel caso di vendita soggetta ad IVA) in...

funzione della tipologia di acquirente, tenendo anche conto delle eventuali agevolazioni vigenti.

ID 235491

Calcolo quote ereditarie: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 2

Calcolo quote ereditarie: versione Cloud Nel momento del decesso di una persona, la normativa italiana prevede che il trasferimento dei diritti patrimoniali del defunto possa avvenire per legge secondo quanto stabilito dal Codice Civile, oppure, ove presente, per testamento, cioè secondo le specifiche disposizioni del deceduto.

Tramite...

testamento è possibile disporre dei propri beni per il periodo successivo alla propria morte nel modo ritenuto più opportuno, purchè non si ledano i diritti garantiti per legge ai congiunti più stretti:

  • coniuge
  • figli naturali, legittimi, legittimati, adottivi
  • ascendenti legittimi (se mancano i figli)
In presenza di tali congiunti una parte dei beni del defunto deve comunque essere attribuita a loro (la cosiddetta "quota disponibile"), anche se nel testamento è previsto diversamente.

L'applicazione consente di determinare, in modo semplice e immediato, le quote ereditarie per ciascun erede, sia nel caso di successione "legittima" (senza testamento), che in quello di successione "necessaria" (in presenza di testamento).

ID 234609

Calcolo/verifica del Codice Fiscale: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 2

Calcolo/verifica del Codice Fiscale: versione Cloud L'applicazione consente di calcolare il codice fiscale di una persona partendo dai suoi dati anagrafici e viceversa di estrarre i dati anagrafici (data, luogo di nascita, sesso) da un codice fiscale.

testamento è possibile disporre dei propri beni per il periodo successivo alla propria morte nel modo ritenuto più opportuno, purchè non si ledano i diritti garantiti per legge ai congiunti più stretti:

  • coniuge
  • figli naturali, legittimi, legittimati, adottivi
  • ascendenti legittimi (se mancano i figli)
In presenza di tali congiunti una parte dei beni del defunto deve comunque essere attribuita a loro (la cosiddetta "quota disponibile"), anche se nel testamento è previsto diversamente.

L'applicazione consente di determinare, in modo semplice e immediato, le quote ereditarie per ciascun erede, sia nel caso di successione "legittima" (senza testamento), che in quello di successione "necessaria" (in presenza di testamento).

ID 234616

IVA sulla rivendita di auto

a cura di: AteneoWeb Cloud 2

IVA sulla rivendita di auto L'utility estrapola i valori da indicare in fattura per ottenere il corrispettivo complessivamente convenuto.

testamento è possibile disporre dei propri beni per il periodo successivo alla propria morte nel modo ritenuto più opportuno, purchè non si ledano i diritti garantiti per legge ai congiunti più stretti:

  • coniuge
  • figli naturali, legittimi, legittimati, adottivi
  • ascendenti legittimi (se mancano i figli)
In presenza di tali congiunti una parte dei beni del defunto deve comunque essere attribuita a loro (la cosiddetta "quota disponibile"), anche se nel testamento è previsto diversamente.

L'applicazione consente di determinare, in modo semplice e immediato, le quote ereditarie per ciascun erede, sia nel caso di successione "legittima" (senza testamento), che in quello di successione "necessaria" (in presenza di testamento).

ID 234214

IVA: le triangolazioni interne e internazionali: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 2

IVA: le triangolazioni interne e internazionali: versione Cloud L'applicazione consente, in modo chiaro e dettagliato, di avere un quadro preciso delle incombenze ai fini IVA in caso di operazioni commerciali a cui partecipa un'azienda italiana e che coinvolgono operatori di diverse nazionalità.

In base al ruolo ricoperto dal soggetto Italiano (cedente, promotore,...

cessionario) trovano infatti applicazione diverse norme.

In particolare le triangolazioni comunitarie sono disciplinate dai seguenti articoli contenuti nel D.L. 30.08.1993, n. 331:
  • art. 38, c. 7 - triangolazione dove il soggetto Italiano è l'ultimo cessionario (richiama l'art. 44, c. 2, lett. a);
  • art. 40, c. 2 - triangolazione in cui l'Italiano è promotore dell'operazione;
  • art. 41, c. 1, lett. a) - triangolazione in cui l'Italiano è primo cedente;
  • art. 58, c. 1 - triangolazione con due soggetti Italiani, primo cedente e promotore della triangolazione.

ID 233699

Calcolo ravvedimento operoso versamenti: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud

Calcolo ravvedimento operoso versamenti: versione Cloud

Ravvedimento operoso versamenti è l'applicazione cloud che deriva dal foglio di calcolo Excel che tanto successo ha ottenuto per la semplicità di funzionamento. Fornisce anche i dati utili alla compilazione del modello F24. La versione in linea è costantemente...

aggiornata con i tasso legali vigenti. 


Questa versione prevede:



  • il nuovo tasso legale, pari al 2,0%,  in vigore dal 1° gennaio 2025;

  • le nuove misure del ravvedimento per le violazioni commesse a partire dal 01/09/2024 come da modifiche ex DLgs 87/2024. 


Aggregato a questo documento un file contenente i codici tributo gestiti dall'applicazione.


E’ disponibile anche la versione Excel del prodotto.

ID 234118

Ravvedimento prima registrazione contratti di locazione: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud

Ravvedimento prima registrazione contratti di locazione: versione Cloud

Ravvedimento prima registrazione contratti di locazione  è il programma cloud per calcolare le sanzioni e gli interessi di mora per il ravvedimento della prima registrazione dei contratti di locazione immobiliare. Il software, oltre ad effettuare i conteggi dovuti, fornisce...

anche l’indicazione dei codici tributo, anno di riferimento e importi al fine della compilazione dell’F24 “ELIDE”.
L'applicazione è aggiornata con il tasso legale in vigore dal 1° gennaio 2025 pari al 2%.


E’ disponibile anche la versione Excel del prodotto.

ID 235817

Registrazione e detrazione dell'IVA per fatture emesse e registrate a cavallo d'anno: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 2

Registrazione e detrazione dell'IVA per fatture emesse e registrate a cavallo d'anno: versione Cloud Registrazione e detrazione dell'IVA per fatture emesse e registrate a cavallo d'anno: un'Applicazione per risolvere tutti i dubbi.

Con l'avvento della fatturazione elettronica si è portato ordine sul tema della detrazione poiché tutte le date (emissione, invio e ricezione) del ciclo di fatturazione...

sono certe e certificate.

Negli ultimi mesi del 2018 e nei primi mesi del 2019 si è però generata parecchia confusione; l'applicazione determina con estrema chiarezza le regole dei termini di registrazione e detrazione dell'IVA.

ID 235807

Rivalutazione partecipazioni. Calcolo convenienza: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud

Rivalutazione partecipazioni. Calcolo convenienza: versione Cloud

La legge di bilancio 2025 ha introdotto a regime la possibilità di rideterminare il valore delle quote di partecipazioni ex art. 5 della L. 148/2001.
La norma consente la rivalutazione delle partecipazioni possedute alla data del 1° gennaio 2025. La...

rivalutazione dovrà avvenire tramite una perizia giurata di stima e il versamento delle imposte sostitutive da effettuare entro il 30 novembre 2025.


È anche data dalla possibilità di rivalutare anche le partecipazioni negoziate nei mercati regolamentati o nei sistemi multilaterali di negoziazione. In questo caso il valore da prendere in considerazione ai fini della rivalutazione è dato il valore normale, ex articolo 9, comma 4 lettera a), del Tuir, in base alla media aritmetica dei prezzi rilevati nel mese di dicembre 2024.
È, ora, prevista un’unica aliquota dell’imposta sostitutiva del 18%.

ID 236264

Valutazione Rischio Antiriciclaggio: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 3

Valutazione Rischio Antiriciclaggio: versione Cloud

L'applicazione Valutazione Rischio Antiriciclaggio: versione cloud per Commercialisti, consente di gestire (compilare, modificare, archiviare e stampare), in conformità alle Regole Tecniche (RT) pubblicate dal CNDCEC a gennaio 2025:



  • la scheda di...
    “VALUTAZIONE DEL RISCHIO EFFETTIVO CLIENTE” in formato “tabellare” (scheda AV1. delle linee guida)

  • il documento “CHECK-LIST AI FINI DELLA FORMAZIONE DEL FASCICOLO DEL CLIENTE” (modello editabile documento AV.2 delle linee guida)

  • il documento “ISTRUTTORIA CLIENTE” (modello editabile documento AV.3 delle linee guida)

  • il documento “DICHIARAZIONE DEL CLIENTE” (modello editabile documento AV.4 delle linee guida)

  • il documento “DICHIARAZIONE DEL PROFESSIONISTA ATTESTANTE EX ART. 26 D.LGS. 231/2007” (modello editabile documento AV.5 delle linee guida)

  • il documento “DICHIARAZIONE DI ASTENSIONE DEL PROFESSIONISTA” (modello editabile documento AV.6 delle linee guida) - il documento “PROCEDURA DI CONTROLLO COSTANTE” (modello editabile documento AV.7 delle linee guida).


CLICCA QUI per vedere una DEMO dell'applicazione.

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS