Ricerca: sostegno nuclei familiari

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA

Il prestito tra familiari: scrittura privata 'anti' redditometro

DOC ID 230604 | pub. 14/01/2014 - agg. 29/09/2025 | 292 B

Tra familiari conviventi (coniugi, genitori, figli), ma anche tra parenti stretti (fratelli, sorelle, nonni, nipoti, ecc.) è frequente il ricorso a prestiti infruttiferi per le...

necessità più importanti (come per esempio l’acquisto di un'autovettura o di un fabbricato da destinare ad abitazione).
In considerazione del rapporto in essere tra le parti, questi prestiti non venivano in alcun modo formalizzati rappresentando più che altro “impegni morali”.
Oggi però, i nuovi strumenti utilizzati dall’Amministrazione Finanziaria per la ricerca di redditi imponibili non dichiarati (uno su tutti, il REDDITOMETRO) non consentono più di affrontare questi eventi senza un riscontro anche formale (vale la pena ricordare che nel processo tributario non sono ammesse le testimonianze, e tantomeno quelle dei familiari).
E’ quindi di fondamentale importanza poter documentare l’origine delle somme confluite nella disponibilità del soggetto che poi ha sostenuto la spesa.
Una precisa e provata individuazione del tipo di rapporto acceso (prestito infruttifero) consente inoltre di escludere che l’elargizione possa essere interpretata come una donazione o che il concedente possa maturare interessi attivi (imponibili IRPEF).
Proponiamo un modello per regolamentare, senza eccessivi formalismi, i “prestiti tra familiari”.
La scrittura privata, datata e firmata da tutti i soggetti coinvolti, necessita anche di una “data certa” che può essere ottenuta con varie modalità:
• registrando la scrittura privata presso l'Agenzia delle Entrate (consigliabile in caso di importi particolarmente significativi);
• tramite l’apposizione della data certa presso un ufficio postale, in autoprestazione (modalità non più fornita da Poste Italiane a decorrere dal 1° aprile 2016)
• con uno scambio di corrispondenza con raccomandata a.r. senza
• ricorrendo alla firma elettronica dell’atto (con marca temporale)
Prestate attenzione, sia nella fase di concessione che in quella di rimborso, al rispetto delle norme antiriciclaggio e in particolare al rispetto dei limiti previsti per l’utilizzo di contanti. Il consiglio è quello di ricorrere sempre e comunque a modalità di trasferimento fondi “tracciate” (bonifico o assegni non trasferibili

Lunedì 29 settembre 2025

Assistenti familiari: pubblicate le Linee guida nazionali sugli standard formativi

Sul sito internet del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è stato pubblicato il Decreto 19 settembre 2025, emanato dallo stesso Ministero di concerto con il Ministero...

Lunedì 25 agosto 2025

Reato di violazione obblighi familiari: conta la separazione, non la nullità ex tunc del matrimonio

Con Sentenza n. 26184, depositata il 17 luglio 2025, la Sesta Sezione Penale di Cassazione si è espressa in tema di delitti contro la famiglia, affermando che è configurabile...

Lunedì 7 luglio 2025

Il prestito tra familiari: perchè un accordo scritto è indispensabile?

Nel tessuto delle relazioni familiari, il prestito di denaro per necessità importanti – come l'acquisto di un'auto, un anticipo per la casa o per sostenere un'attività...

Venerdì 4 luglio 2025

Il prestito tra familiari: soluzione per superare la presunzione di redditi occulti

Prestito tra Familiari nel 2025: Perché un accordo scritto è indispensabile?Nel tessuto delle relazioni familiari, il prestito di denaro per necessità importanti...

Prestito tra familiari

DOC ID 249459 | pub. 03/07/2025 | 51.11 KB

Prestito tra Familiari nel 2025: Perché un accordo scritto è indispensabile?Nel tessuto delle relazioni familiari, il prestito di denaro per necessità importanti...

– come l'acquisto di un'auto, un anticipo per la casa o per sostenere un'attività – è una prassi comune e preziosa. Spesso, dato il forte legame di fiducia, questi accordi si basano su un semplice "impegno morale", senza alcuna formalità.
Tuttavia, questo approccio informale, un tempo la norma, oggi espone a rischi fiscali significativi che non possono essere ignorati.

Giovedì 19 giugno 2025

Infortuni mortali sul lavoro: rafforzato il sostegno alle famiglie delle vittime

Con il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 75 del 28 maggio 2025, registrato dalla Corte dei conti il 12 giugno, sono stati ridefiniti gli importi del...

Venerdì 6 giugno 2025

ADI: verifica dell'obbligo scolastico dei componenti minorenni dei nuclei beneficiari

E' stato pubblicato il Decreto MLPS-MEF del 13 maggio 2025, che definisce le modalità di verifica, da parte dei servizi sociali, dell'adempimento dell'obbligo scolastico...

Mercoledì 28 maggio 2025

La detrazione delle spese per familiari a carico

Secondo l’articolo 15 del TUIR, possono essere detratte dall’IRPEF anche alcune spese sostenute nell’interesse di familiari fiscalmente a carico. Tra le più...

Mercoledì 21 maggio 2025

Decreto delegato: il regime di non concorrenza si estende ai familiari fiscalmente a carico

Con la Circolare n. 4 del 16 maggio l'Agenzia delle Entrate illustra le novità fiscali in materia d’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef) e tassazione...

Martedì 6 maggio 2025

Cassa Forense: online le graduatorie degli ammessi ai contributi per organizzazione studi e sostegno iscritti con disabilità

Cassa Forense ha pubblicato, nell'apposita area dedicata del proprio sito internet, le graduatorie dei bandi n. 8/2024 per l’assegnazione di contributi ai fini dell’organizzazione...

Mercoledì 16 aprile 2025

Cassa Forense: nuovi bandi 2025 a sostegno della professione

Cassa Forense rende nota l'approvazione, da parte del Consiglio di Amministrazione, di 19 bandi per l’anno 2025. Di questi, 16 sono stati emanati in continuità con...

Martedì 18 febbraio 2025

Rifinanziata l'indennità di sostegno al reddito per i lavoratori dei call center

L’articolo 1, comma 195, della Legge n. 207/2024 ha previsto il rifinanziamento dell’indennità di sostegno al reddito in favore dei lavoratori dipendenti dalle...

Giovedì 13 febbraio 2025

Cittadini extracomunitari: dal 2025 stop a detrazioni per familiari a carico residenti all'estero

Novità in tema di detrazioni per familiari a carico residenti all'estero.Con l'introduzione del comma 2-bis nell’articolo 12 del Tuir, la Legge di Bilancio 2025 (L...

Martedì 11 febbraio 2025

Sostegno al reddito per datori di lavoro e lavoratori del settore moda: indicazioni Inps

Con Circolare n. 39 del 7 febbraio l'Inps illustra le modifiche apportate al decreto-legge n. 160/2024 dalla Legge di conversione n. 199/2024 in merito alle disposizioni inerenti...

1 2 3 4 5 6 7 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS