Ricerca: diniego istanza rimborso

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA

Ricorso tributario contro il provvedimento di diniego dell’istanza per la disapplicazione della normativa sulle società di comodo

DOC ID 101747 | pub. 01/02/2012 - agg. 26/09/2025 | 307 B

Il modello di ricorso (che si riferisce ad un vero caso) impugna il provvedimento di diniego e non “aspetta” l’eventuale avviso di accertamento. Pertanto, si impugna il cd...

diniego all’istanza di interpello per le società di comodo prima di ricevere l’avviso di accertamento sulla base dell’indiscussa posizione della giurisprudenza della Suprema Corte e non solo sul tema che ci occupa.

Infatti, non sono mancati i primi responsi della giurisprudenza di merito relativamente al principio affermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza 8663/2011, ove la Suprema Corte aveva sancito che, qualora il contribuente debba, per effetto di varie disposizioni normative, presentare un’istanza di interpello all’Agenzia delle Entrate per ottenere la disapplicazione di un determinato regime antielusivo, la tutela giurisdizionale deve essere esperita impugnando in Commissione tributaria il diniego di disapplicazione – cfr Corte di Cassazione 8663/2011; CTP Reggio Emilia 21.9.2011 n. 154, sez. IV, CTP Palermo n. 127/4/2011, CTP Torino n. 5/14/2011 (In questo senso e per un approfondimento si rinvia a A. Cisssello su Eutekne info 2011 del 13.10.2011).
Inoltre il ricorso è molto strutturato in termini di procedura, di merito e brulicante di giurisprudenza. Trattasi di una società esercente attività di ristorazione con due punti vendita.

Calcolo compenso CTU contabile e istanza liquidazione compenso.

XLS ID 81441 | pub. 08/10/2009 - agg. 26/09/2025 | 795 B

La seguente cartella di lavoro in MS Excel serve per il calcolo del compenso da parte del Consulente Tecnico d’Ufficio ed è collegata automaticamente all'istanza per la richiesta...

del compenso, sempre in MS Excel.
È inoltre presente l’istanza anche in MS Word, disponibile per eventuali modifiche o personalizzazioni

Regolamento per la disciplina delle trasferte e rimborso spese viaggio sostenute dai dipendenti – Aggiornato 2025

DOC ID 249113 | pub. 23/01/2025 | 63.95 KB

La Legge di bilancio 2025 prevede che le spese sostenute per le trasferte dei dipendenti (spese per vitto, alloggio, viaggio e trasporto effettuati mediante autoservizi pubblici...

non di linea) siano deducibili per l’impresa e i rimborsi non siano imponibili per il dipendente, solo se i pagamenti sono effettuati con mezzi tracciabili (bonifici, carte di credito o debito, modalità elettroniche, ecc.).

Gestione rimborso spese costi chilometrici con tabelle ACI: versione Cloud

ID 234439 | pub. 19/01/2018 - agg. 07/01/2025

Aggiornata con le tabelle ACI 2025 per il rimborso chilometrico ai dipendenti e il calcolo del fringe benefit (compenso in natura) per i veicoli concessi ai dipendenti in uso promiscuo...

. Applicazione per determinare il rimborso spese chilometrico spettante all'amministratore/dipendente per l'utilizzo dell'auto propria e per stampare la nota periodica di rimborso spese. E' costantemente aggiornata con le ultime tabelle ACI pubblicate e consente un'agevole determinazione del rimborso chilometrico applicabile in base alla marca al modello e alla serie del veicolo utilizzato. 

Gestione rimborso spese costi trasferte con tabelle ACI: versione Cloud

ID 234446 | pub. 19/01/2018 - agg. 07/01/2025

Aggiornata con le tabelle ACI 2025 per il rimborso chilometrico ai dipendenti e il calcolo del fringe benefit (compenso in natura) per i veicoli concessi ai dipendenti in uso promiscuo...

.. Applicazione per determinare il rimborso spese chilometrico spettante all'amministratore/dipendente per l'utilizzo dell'auto propria e per stampare la nota periodica di rimborso spese. I dati di input comprendono anche le spese accessorie sostenute durante le trasferte, quali ricevute di ristoranti, parcheggi, taxi, ecc. E' costantemente aggiornata con le ultime tabelle ACI pubblicate e consente un'agevole determinazione del rimborso chilometrico applicabile in base alla marca al modello e alla serie del veicolo utilizzato.

Rimborso chilometrico: calcolo con tabelle ACI: versione Cloud

ID 234612 | pub. 30/01/2018 - agg. 06/01/2025

Aggiornata con le tabelle ACI 2025 per il rimborso chilometrico ai dipendenti e il calcolo del fringe benefit (compenso in natura) per i veicoli concessi ai dipendenti in uso promiscuo...

. Applicazione per determinare il rimborso chilometrico dovuto per una trasferta. Tabelle nazionali dei costi chilometrici di esercizio di autovetture e motocicli elaborate dall'ACI - art. 3, comma 1, del decreto legislativo 2 settembre 1997, n. 314. (21A07481) (GU Serie Generale n.302 del 28-12-2022).
Sono disponibili le due nuove applicazioni per la gestione dei rimborsi chilometrici, aggiornate con le tabelle ACI 2025, che consentono di produrre e stampare il documento di nota spese PDF


Gestione rimborso spese costi trasferte con tabelle ACI: versione Cloud
Gestione rimborso spese costi chilometrici con tabelle ACI: versione Cloud

Modello di ricorso su istanza di rimborso IRAP per uno STUDIO ASSOCIATO di DENTISTI con dipendenti

DOC ID 80656 | pub. 03/08/2009 - agg. 30/09/2024 | 41 B

Modello personalizzabile a ciascun caso specifico.

. Applicazione per determinare il rimborso chilometrico dovuto per una trasferta. Tabelle nazionali dei costi chilometrici di esercizio di autovetture e motocicli elaborate dall'ACI - art. 3, comma 1, del decreto legislativo 2 settembre 1997, n. 314. (21A07481) (GU Serie Generale n.302 del 28-12-2022).
Sono disponibili le due nuove applicazioni per la gestione dei rimborsi chilometrici, aggiornate con le tabelle ACI 2025, che consentono di produrre e stampare il documento di nota spese PDF


Gestione rimborso spese costi trasferte con tabelle ACI: versione Cloud
Gestione rimborso spese costi chilometrici con tabelle ACI: versione Cloud

Rimborso IRAP per uno STUDIO ASSOCIATO di DENTISTI con dipendenti

ID 80657 | pub. 03/08/2009 - agg. 30/07/2024

Modello di istanza e di ricorso per la richiesta del rimborso dell'IRAP.

. Applicazione per determinare il rimborso chilometrico dovuto per una trasferta. Tabelle nazionali dei costi chilometrici di esercizio di autovetture e motocicli elaborate dall'ACI - art. 3, comma 1, del decreto legislativo 2 settembre 1997, n. 314. (21A07481) (GU Serie Generale n.302 del 28-12-2022).
Sono disponibili le due nuove applicazioni per la gestione dei rimborsi chilometrici, aggiornate con le tabelle ACI 2025, che consentono di produrre e stampare il documento di nota spese PDF


Gestione rimborso spese costi trasferte con tabelle ACI: versione Cloud
Gestione rimborso spese costi chilometrici con tabelle ACI: versione Cloud

1. Modello di ricorso su istanza di rimborso IRAP per uno STUDIO ASSOCIATO di DENTISTI con dipendenti, 2. Istanza di rimborso IRAP per uno STUDIO ASSOCIATO di DENTISTI con dipendenti.

Costo complessivo dei singoli documenti : 49,59 € +IVA

Ricorso con istanza di mediazione avverso avviso di accertamento esecutivo IMU

DOC ID 247316 | pub. 13/11/2023 | 297.46 KB

L’atto impositivo che espone la valorizzazione di un'area fabbricabile, ai fini IMU, deve individuare con accuratezza l’impianto motivazionale ed il metodo che ha portato...

a determinare un certo valore di mercato. 

Nota spese a pie' di lista per richiesta rimborso da parte del volontario

DOC ID 247278 | pub. 29/09/2023 | 90.53 KB

Le prestazioni dei volontari non possono essere retribuite in alcun modo per esse possono rimborsate esclusivamente le spese documentate relative al vitto, all’alloggio,...

al viaggio e al trasporto sostenute in occasione di prestazioni effettuate fuori dal territorio comunale di residenza del percipiente.

Verbale dell’organo amministrativo per diniego domanda di ammissione di nuovo associato (modello personalizzabile)

DOC ID 245488 | pub. 07/06/2022 | 69 B

Nelle Associazioni del Terzo Settore, l’articolo 23 del Cts detta una disciplina specifica per l’ammissione di nuovi associati, che si applica qualora lo statuto non preveda...

diversamente.
L’articolo 23 del Cts stabilisce che:
- l’ammissione è fatta con deliberazione dell’organo di amministrazione su domanda dell’interessato. La deliberazione è comunicata all’interessato ed è annotata nel libro degli associati;
- in caso di rigetto, l’organo competente a deliberare deve motivare la deliberazione e comunicarla agli interessati entro 60 giorni;
- l’interessato, entro 60 giorni dalla comunicazione della delibera di rigetto, può chiedere che sull’istanza si pronunci l’assemblea o un altro organo eletto dalla medesima. In questo caso, tali organi devono deliberare in occasione della loro successiva convocazione.

Verbale dell'organo amministrativo per diniego domanda di ammissione Associazione riconosciuta ETS (modello personalizzabile)

DOC ID 245416 | pub. 01/04/2022 | 75 B

Nelle associazioni del Terzo Settore, l’articolo 23 del Cts detta una disciplina specifica per l’ammissione di nuovi associati, che si applica qualora lo statuto non preveda...

diversamente.
L’articolo 23 del Cts stabilisce che:
- l’ammissione è fatta con deliberazione dell’organo di amministrazione su domanda dell’interessato. La deliberazione è comunicata all’interessato ed è annotata nel libro degli associati;
- in caso di rigetto, l’organo competente a deliberare deve motivare la deliberazione e comunicarla agli interessati entro 60 giorni;
- l’interessato, entro 60 giorni dalla comunicazione della delibera di rigetto, può chiedere che sull’istanza si pronunci l’assemblea o un altro organo eletto dalla medesima. In questo caso, tali organi devono deliberare in occasione della loro successiva convocazione.

Verbale dell'organo amministrativo per diniego domanda di ammissione Associazione non riconosciuta ETS (modello personalizzabile)

DOC ID 245404 | pub. 31/03/2022 | 75 B

Nelle associazioni del Terzo Settore, l’articolo 23 del Cts detta una disciplina specifica per l’ammissione di nuovi associati, che si applica qualora lo statuto non preveda...

diversamente.
L’articolo 23 del Cts stabilisce che:
- l’ammissione è fatta con deliberazione dell’organo di amministrazione su domanda dell’interessato. La deliberazione è comunicata all’interessato ed è annotata nel libro degli associati;
- in caso di rigetto, l’organo competente a deliberare deve motivare la deliberazione e comunicarla agli interessati entro 60 giorni;
- l’interessato, entro 60 giorni dalla comunicazione della delibera di rigetto, può chiedere che sull’istanza si pronunci l’assemblea o un altro organo eletto dalla medesima. In questo caso, tali organi devono deliberare in occasione della loro successiva convocazione.

Verbale dell’organo amministrativo per diniego domanda di ammissione nell’associazione di promozione sociale Ets (modello personalizzabile)

DOC ID 238783 | pub. 11/02/2022 | 33 B

Nelle associazioni del Terzo Settore, l’articolo 23 del Cts detta una disciplina specifica per l’ammissione di nuovi associati, che si applica qualora lo statuto non preveda...

diversamente.
L’articolo 23 del Cts stabilisce che:
- l’ammissione è fatta con deliberazione dell’organo di amministrazione su domanda dell’interessato. La deliberazione è comunicata all’interessato ed è annotata nel libro degli associati;
- in caso di rigetto, l’organo competente a deliberare deve motivare la deliberazione e comunicarla agli interessati entro 60 giorni;
l’interessato, entro 60 giorni dalla comunicazione della delibera di rigetto, può chiedere che sull’istanza si pronunci l’assemblea o un altro organo eletto dalla medesima. In questo caso, tali organi devono deliberare in occasione della loro successiva convocazione.

Istanza di rateazione tributi comunali (ditte individuali e società)

DOC ID 237302 | pub. 27/10/2020 | 99 B

Gli imprenditori che si trovano in comprovate difficoltà di ordine economico ed intendono avvalersi della possibilità di una dilazione di pagamento, devono inoltrare specifica...

e motivata domanda all’Ufficio Tributi del Comune.
Occorre dimostrare che la provvisoria carenza di liquidità finanziaria derivi da situazioni impreviste, ovvero da cause di forza maggiore.

1 2 3 4 5 6 7 8 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS