Ricerca: commercialista e controller

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA

DIVENTA UN CONTROLLER: corso di alta formazione su piattaforma e-learning

PDF ID 246134 | pub. 31/01/2023 - agg. 01/02/2023 | 63.8 KB

La prossima edizione del corso è in programma per giovedì 24 ottobre 2024. Prenota subito il tuo posto riservato! L'obiettivo del corso "Diventa un controller" è...

quello di conferire ai partecipanti le giuste nozioni, tecniche e le competenze per diventare controller ma soprattutto per creare immediatamente un business efficace grazie alle competenze acquisite e agli evoluti strumenti software a disposizione. Non basta conoscere i tecnicismi o le normative, infatti, ma è necessario avere sistemi testati e collaudati per trasformare queste competenze in servizi da offrire mensilmente, al pari delle contabilità, al proprio parco clienti. Le nuove regole EBA in ambito bancario, la possibilità di adeguare gli assetti organizzativi, amministrativi e contabili così come previsto dall’art. 2086 del codice civile in merito alla riforma della crisi d’impresa (in vigore dal 15 luglio 2022), piuttosto che la capacità di poter definire un corretto piano industriale finanziario in seno alla composizione negoziata e soprattutto la voglia di sganciarsi da scadenze asfissianti e da pesanti responsabilità, sono solo alcuni dei motivi che spingono i tuoi colleghi ad intraprendere questo affascinante percorso, da oggi completo di tutti gli strumenti software. Ideale anche per piccoli e micro imprenditori e/o loro responsabili amministrativi e/o di produzione.

Nuovo Antiriciclaggio: fac simili per studio di commercialista

ZIP ID 235978 | pub. 21/02/2019 | 978 B

Avvertenze: è stato pubblicato un nuovo documento aggiornato alle regole tecniche, disponibile qui. Il presente documento pertanto non avrà alcuna utilità a decorrere dal...

1° gennaio 2020, data in cui l’applicazione delle regole tecniche sarà vincolante per gli iscritti al Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.

Il documento contiene:
 
- valutazione del rischio – file excel di valutazione  con annotati i criteri per l'assegnazione del “punteggio”, link agli indicatori di anomalia, alle liste dei sospettati di terrorismo etc. 
- fac simile di copertina/fascicolo antiriciclaggio /cliente pratica con la lista dei documenti da conservare
- fac simile di dichiarazione del cliente persona fisica (scopo e natura operazione , titolare effettivo etc.) 
- fac simile di dichiarazione del cliente entità giuridica- società (scopo e natura operazione, titolare effettivo etc.) 
- informativa su privacy e antiriciclaggio per reception o sala d'attesa
- delega ad incaricati per l'identificazione 
- circolare interna di studio informativa sull'antiriciclaggio e sui controllli da effettuare nella tenuta della contabilità, dell'incasso di parcelle etc.

PRIVACY COMMERCIALISTA: prescrizioni all'addetto alla pulizia dei locali dello studio

DOC ID 235462 | pub. 22/05/2018 | 15 B

Essendo ancora un po’ “ancorato” alle disposizioni del D.lgs. 196/2013 reputo sia ancora il caso che l’accesso a taluni locali dello studio debba essere autorizzato, specie...

per il locale archivio, considerato che sulla porta di accesso al medesimo è presente un cartello con indicato “accesso consentito solo a personale autorizzato” (vedi il documento sulla valutazione dei rischi).
Il documento è quindi finalizzato ad autorizzare la dipendente, addetta ai servizi di pulizia dei locali, ad accedere a tutti i locali dello studio, fornendo inoltre alla stessa altre disposizioni.

PRIVACY COMMERCIALISTA: fac simile di REGISTRO DEI TRATTAMENTI

XLS ID 235460 | pub. 21/05/2018 | 20 B

L’articolo 30 del regolamento europeo e l’articolo 82 dei “considerando” pongono l’obbligo al titolare del trattamento di istituire-aggiornare e conservare un “registro...

dei trattamenti”, nel quale indicare gli elementi analiticamente descritti nel citato art. 30, nel caso in cui vengano trattati “dati particolari” (ex dati “sensibili”) che formano oggetto di trattamento da parte del commercialista (specie con riguardo ai dati contenuti nel modello 730 e nel modello Unico PF).
Fac simili di tale registro sono gratuitamente disponibili su internet, predisposti ad esempio in formato xls dal Consiglio Nazionale Forense (che è molto simile a quello predisposto dal Garante Belga).
Il fac simile che si propone è invece “derivato” dal modello redatto dal Garante Francese ed opportunamente integrato: il corrispettivo richiesto per l’acquisto è quindi unicamente quello derivante dall’opera di adattamento ed integrazione di tale fac simile e dalle esemplificazioni in esso contenute.

PRIVACY COMMERCIALISTA: informativa ai clienti persone fisiche e richiesta di consenso

DOC ID 235459 | pub. 18/05/2018 | 18 B

Le norme del regolamento europeo si applicano esclusivamente a tutela dei dati delle persone fisiche. L’informativa è redatta in base alle esigenze del mio studio, in quanto...

per ogni pratica viene redatta una lettera di incarico con ulteriori avvertenze circa il trattamento dei dati (ad esempio è stata integrata sul retro la procura per la presentazione delle pratiche al Registro Imprese, nelle deleghe per la presentazione di documenti agli Uffici è stata inserito il consenso al trattamento dei dati, nella produzione di documenti – specie contenenti dati sulla salute – in accertamenti con adesione è stato inserito il consenso etc.); d’altronde è lo stesso Regolamento che indica di fornire informative sintetiche, in linguaggio semplice e chiaro.
Relativamente al caso di uno studio di singolo commercialista che non elabora buste paga, è stato pubblicato un fac simile di documento di valutazione del rischio mentre in precedenza è stato pubblicato un organigramma e la lista degli adempimenti da assolvere, un fac simile di lettera di affidamento di incarico responsabile delle copie di back up e sostituto, un fac simile di nomina del Consulente del Lavoro che elabora le buste paga per conto dello studio del commercialista a Responsabile del Trattamento, un fac simile di comunicazione di affidamento di alcune misure di sicurezza a ditta esterna, un fac simile di informativa e richiesta di consenso ai dipendenti e collaboratori, un fac simile di designazione degli incaricati del trattamento e prescrizioni agli incaricati, così da completare, passo per passo, la documentazione indicata nel predetto organigramma

PRIVACY COMMERCIALISTA: informativa e richiesta di consenso a dipendenti e collaboratori

DOC ID 235450 | pub. 17/05/2018 | 18 B

Lo studio si avvale per la redazione delle buste paga di un soggetto esterno (Consulente del Lavoro) e deve rendere comunque l’informativa e la richiesta di consenso al personale...

dipendente, informativa che va a sostituire quella eventualmente predisposta ai sensi e per gli effetti del D.lgs. 196/2003.
Relativamente al caso di uno studio di singolo commercialista che non elabora buste paga, è stato pubblicato un fac simile di documento di valutazione del rischio mentre in precedenza è stato pubblicato un organigramma e la lista degli adempimenti da assolvere, un fac simile di lettera di affidamento di incarico responsabile delle copie di back up e sostituto, un fac simile di nomina del Consulente del Lavoro che elabora le buste paga per conto dello studio del commercialista a Responsabile del Trattamento, un fac simile di comunicazione di affidamento di alcune misure di sicurezza a ditta esterna, così da completare, passo per passo, la documentazione indicata nel predetto organigramma.

PRIVACY COMMERCIALISTA: designazione incaricati del trattamento e prescrizioni agli incaricati

PDF ID 235451 | pub. 17/05/2018 | 20 B

Documento di n. 6 pagine relativo alla designazione degli incaricati del trattamento e prescrizioni agli incaricati nell’esecuzione del trattamento (aree e locali, utilizzo di...

strumenti informatici etc.).
Il documento è correlato e richiama il precedente documento sulla valutazione del rischio (vedi infra).
Il documento non può essere “copiato ed incollato” tout court, essendo ogni studio strutturato in modo diverso e con diverse misure di sicurezza (quali distruggi documenti, antivirus, firewall etc.) ma può essere adattato, previe le opportune modifiche, ad altra realtà: nessuno, senza un’approfondita conoscenza della realtà dello studio e delle procedure di studio può “preconfezionare” dei validi documenti ai fini del rispetto della normativa sul trattamento dei dati personali.
Relativamente al caso di uno studio di singolo commercialista che non elabora buste paga, è stato pubblicato un fac simile di documento di valutazione del rischio mentre in precedenza è stato pubblicato un organigramma e la lista degli adempimenti da assolvere, un fac simile di lettera di affidamento di incarico responsabile delle copie di back up e sostituto, un fac simile di nomina del Consulente del Lavoro che elabora le buste paga per conto dello studio del commercialista a Responsabile del Trattamento, un fac simile di comunicazione di affidamento di alcune misure di sicurezza a ditta esterna, un fac simile di informativa e richiesta di consenso ai dipendenti e collaboratori, così da completare, passo per passo, la documentazione indicata nel predetto organigramma

PRIVACY COMMERCIALISTA: fac simile di affidamento misure di sicurezza a ditta esterna

DOC ID 235445 | pub. 15/05/2018 | 16 B

Lo studio si avvale per la realizzazione di alcune misure di sicurezza di una ditta esterna, non disponendo di personale addetto specificatamente al settore tecnico (la ditta che...

segue da anni lo studio per l’’assistenza hardware e software).
Nel documento viene specificato quali misure vengono affidate alla ditta esterna.
E’ quindi necessario che il Titolare del Trattamento (lo studio del commercialista) proceda ad effettuare tale comunicazione, richiedendo che copia del documento venga restituito debitamente sottoscritto per accettazione.
Nel documento si fa riferimento comunque al precedente documento pubblicato, sulla valutazione del rischio.
Relativamente al caso di uno studio di singolo commercialista che non elabora buste paga, è stato pubblicato un fac simile di documento di valutazione del rischio mentre in precedenza è stato pubblicato un organigramma e la lista degli adempimenti da assolvere, un fac simile di lettera di affidamento di incarico responsabile delle copie di back up e sostituto, un fac simile di nomina del Consulente del Lavoro che elabora le buste paga per conto dello studio del commercialista a Responsabile del Trattamento, così da completare, passo per passo, la documentazione del citato organigramma.

Rimborso e compensazione del credito IVA infrannuale: lettera informativa per i clienti del Commercialista

DOC ID 233621 | pub. 04/04/2017 | 70 B

Per i soggetti a credito IVA, la presentazione in corso d’anno dei modelli IVA TR per il rimborso o la compensazione del credito IVA maturato nel trimestre presenta un duplice...

beneficio:
• anticipa il momento della compensazione,
e riduce le limitazioni sul credito annuale potendo utilizzare in corso d’anno crediti liberi dal “visto di conformità” e andando a contenere l’ammontare del credito IVA annuale.

Abbiamo predisposto una lettera informativa per la Clientela dello Studio professionale.

Studi di settore: comunicazione del Commercialista ai clienti “non congrui”

DOC ID 232844 | pub. 07/09/2016 | 374 B

Gli Studi di Settore, seppur ridimensionati nel corso degli anni nella loro forza accertativa, impongono comunque una valutazione importante da parte del Contribuente e del suo...

Professionista di fiducia.
Il problema si pone soprattutto in tutti quei casi in cui il risultato evidenzia una mancata congruità e si deve supportare una decisione in merito all’eventuale adeguamento.

Per agevolare il lavoro del Professionista e per definire le sue responsabilità abbiamo predisposto un modello di lettera ed una dichiarazione da far compilare e sottoscrivere al cliente.

Il costo del personale dipendente non ha consentito ad un commercialista l'accoglimento del ricorso

DOC ID 231317 | pub. 12/12/2014 | 284 B

SENTENZA N. 2053.20.14 DEPOSITATA IL 28.10.2014. COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI GENOVA. SEZIONE VENTESIMA. PRESIDENTE: DOTT. ANTONIO GHIGLIAZZA. RELATORE: DOTT....

ROBERTO SIMONAZZI. R.G.R. N. 1.014/13.
GENOVA, 06.10.2014.

Un caso di ricorso parzialmente accolto a commercialista basato su maggiori ricavi accertati e relativi a dichiarazioni dei redditi

DOC ID 229704 | pub. 29/01/2013 | 282 B

SENTENZA N. 9.20.13 DEPOSITATA IL 22.01.2013. COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI GENOVA. SEZIONE VENTESIMA. PRESIDENTE : DOTT. ANTONIO GHIGLIAZZA RELATORE: DOTT. ROBERTO...

SIMONAZZI.

Ricorsi riuniti per connessione oggettiva in Udienza del 06.11.2012: R.G.R. n. 848/12; R.G.R. n. 2778/11. Sospensive respinte il 05.12.2011 e il 18.07.2012.
GENOVA, 06.11.2012.

Ricorso tributario IRAP per Dottore commercialista/EC sulla scissione della base imponibile per emolumenti da cda e collegi sindacali

DOC ID 90783 | pub. 04/08/2011 | 301 B

Il modello proposto, tratto da un caso reale, si riferisce ad un dottore commercialista (titolare di uno studio ben avviato con diversi dipendenti e collaboratori) che chiede la...

restituzione dell'IRAP versata sulla circostanziata parte riferita agli emolumenti da collegi sindacali e dalla carica di consigliere di amministrazione in diverse società (per un approfondimento si rinvia a : A. Bullo, IRAP DAY "scissione" dell'imponibile fiscale, in La Settimana Fiscale n. 29/'07, da pag. 34; A. Bullo, "IRAP, compenso per il C.d.A. scissione della base imponibile IRAP", in La Settimana Fiscale n. 36, del 2 ottobre 2008, da pag. 29, A. Bullo, "IRAP- Compensi per le funzioni di sindaco di società" in La Settimana Fiscale n. 27/2009, da pag. 25., A. Bullo, "I tre passaggi necessari per definire un'attività autonomamente organizzata", in La Settimana Fiscale, n. 6/2007, da pg. 32. A.Bullo, "Irap: principi espressi dall'Istituto di ricerca del Consiglio Nazionale D.C.E.C.", in La Settimana Fiscale n. 28/2008, pag. 28, A. Bullo, L. Paggi, Irap autonomi: ultimi orientamenti della Cassazione in tema di scissione della base imponibile, onere della prova della mancanza della autonoma organizzazione e limiti al sindacato di legittimità sulle valutazioni di merito del giudice tributario, in Finanza & Fisco n. 36/2010, pag. 3142; A. Bullo, "Dottori commercialisti ed esperti contabili non debenza dell'IRAP, evoluzione della giurisprudenza", in La Settimana Fiscale n. 25/2011, da pag. 39).
Nel ricorso è citata la giurisprudenza più recente sul punto (la più significativa è disponibile in versione originale presso AteneoWeb) e la c.d. "frase" da indicare per il contributo unificato.

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS