Ricerca: trattativa privata crediti fiscali

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA

Il prestito tra familiari: scrittura privata 'anti' redditometro

DOC ID 230604 | pub. 14/01/2014 - agg. 29/09/2025 | 292 B

Tra familiari conviventi (coniugi, genitori, figli), ma anche tra parenti stretti (fratelli, sorelle, nonni, nipoti, ecc.) è frequente il ricorso a prestiti infruttiferi per le...

necessità più importanti (come per esempio l’acquisto di un'autovettura o di un fabbricato da destinare ad abitazione).
In considerazione del rapporto in essere tra le parti, questi prestiti non venivano in alcun modo formalizzati rappresentando più che altro “impegni morali”.
Oggi però, i nuovi strumenti utilizzati dall’Amministrazione Finanziaria per la ricerca di redditi imponibili non dichiarati (uno su tutti, il REDDITOMETRO) non consentono più di affrontare questi eventi senza un riscontro anche formale (vale la pena ricordare che nel processo tributario non sono ammesse le testimonianze, e tantomeno quelle dei familiari).
E’ quindi di fondamentale importanza poter documentare l’origine delle somme confluite nella disponibilità del soggetto che poi ha sostenuto la spesa.
Una precisa e provata individuazione del tipo di rapporto acceso (prestito infruttifero) consente inoltre di escludere che l’elargizione possa essere interpretata come una donazione o che il concedente possa maturare interessi attivi (imponibili IRPEF).
Proponiamo un modello per regolamentare, senza eccessivi formalismi, i “prestiti tra familiari”.
La scrittura privata, datata e firmata da tutti i soggetti coinvolti, necessita anche di una “data certa” che può essere ottenuta con varie modalità:
• registrando la scrittura privata presso l'Agenzia delle Entrate (consigliabile in caso di importi particolarmente significativi);
• tramite l’apposizione della data certa presso un ufficio postale, in autoprestazione (modalità non più fornita da Poste Italiane a decorrere dal 1° aprile 2016)
• con uno scambio di corrispondenza con raccomandata a.r. senza
• ricorrendo alla firma elettronica dell’atto (con marca temporale)
Prestate attenzione, sia nella fase di concessione che in quella di rimborso, al rispetto delle norme antiriciclaggio e in particolare al rispetto dei limiti previsti per l’utilizzo di contanti. Il consiglio è quello di ricorrere sempre e comunque a modalità di trasferimento fondi “tracciate” (bonifico o assegni non trasferibili

Lunedì 29 settembre 2025

Ires cooperative: calcolo e agevolazioni fiscali per mutualità prevalente

Il calcolo dell'IRES (Imposta sul Reddito delle Società) nelle cooperative ad attività prevalente presenta delle peculiarità rispetto alle altre forme societarie...

Lunedì 22 settembre 2025

Aggiornamenti contabili e fiscali per studi professionali. Documenti personalizzabili per i clienti

Per lo Studio Professionale è fondamentale fornire alla Clientela, ed in particolar modo alle piccole e micro imprese, un'informazione essenziale e di immediata comprensione...

Giovedì 18 settembre 2025

Ires cooperative: calcolo e agevolazioni fiscali per mutualità prevalente

Il calcolo dell'IRES (Imposta sul Reddito delle Società) nelle cooperative ad attività prevalente presenta delle peculiarità rispetto alle altre forme societarie...

Martedì 16 settembre 2025

Compensazione crediti da gratuito patrocinio: inserimento fatture fino al 31 ottobre

La seconda finestra temporale per compensare i crediti derivanti da gratuito patrocinio con i contributi previdenziali da corrispondere a Cassa Forense, apertasi lo scorso 1°...

Venerdì 5 settembre 2025

Tax credit cinema: pubblicati decreti di riconoscimento crediti d’imposta ed eleggibilità culturale

Il 29 agosto la Direzione generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura ha pubblicato 6 decreti direttoriali con gli esiti delle istruttorie effettuate sull’ammissibilità: delle...

Venerdì 5 settembre 2025

Ires cooperative: calcolo e agevolazioni fiscali per mutualità prevalente

Il calcolo dell'IRES (Imposta sul Reddito delle Società) nelle cooperative ad attività prevalente presenta delle peculiarità rispetto alle altre forme societarie...

Mercoledì 27 agosto 2025

Ires cooperative: calcolo e agevolazioni fiscali per mutualità prevalente

Il calcolo dell'IRES (Imposta sul Reddito delle Società) nelle cooperative ad attività prevalente presenta delle peculiarità rispetto alle altre forme societarie...

Mercoledì 27 agosto 2025

Attenzione alle false comunicazioni su presunti rimborsi fiscali

L'Agenzia delle Entrate torna ad allertare i contribuenti su nuove email nuove e-mail in circolazione, che sfruttano nome e logo dell’Agenzia per sottrarre le credenziali...

Martedì 26 agosto 2025

Dall'8 dicembre delega unica agli intermediari fiscali

Dal prossimo 8 dicembre ai contribuenti basterà una sola comunicazione per utilizzare i servizi online dell'Agenzia delle Entrate e di Agenzia delle entrate-Riscossione...

Lunedì 4 agosto 2025

Patente a crediti: quali requisiti per ottenere i crediti aggiuntivi?

Il Decreto Ministeriale n. 132/2024 ha previsto la possibilità di incrementare il punteggio iniziale della patente a crediti (30 crediti), fino alla soglia massima di 100...

Lunedì 4 agosto 2025

Ires cooperative: calcolo e agevolazioni fiscali per mutualità prevalente

Il calcolo dell'IRES (Imposta sul Reddito delle Società) nelle cooperative ad attività prevalente presenta delle peculiarità rispetto alle altre forme societarie...

Venerdì 1 agosto 2025

Patente a Crediti: dall'INL la guida per la gestione della piattaforma

L'Ispettorato Nazionale del Lavoro ha pubblicato il manuale operativo per la gestione della Piattaforma Patente a Crediti (PAC), nella quale illustra le procedure e le funzionalità...

Mercoledì 30 luglio 2025

Patente a crediti anche per le imprese di pulizia che operano all'interno di un cantiere

L'Ispettorato Nazionale del Lavoro ha aggiornato la FAQ pubblicate sul proprio portale in tema di patente a crediti nei cantieri.In una delle risposta fornite l'INL ha ribadito...

Martedì 29 luglio 2025

Patente a crediti: quali requisiti per ottenere i crediti aggiuntivi?

Il Decreto Ministeriale n. 132/2024 ha previsto la possibilità di incrementare il punteggio iniziale della patente a crediti (30 crediti), fino alla soglia massima di 100...

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS