Mercoledì 1 ottobre 2025

Più facile gestire la revisione legale delle PMI con AUDIT-TOOLS. Online la nuova versione 2026!

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

La revisione legale nelle Piccole e Medie Imprese (PMI) rappresenta un'attività di fondamentale importanza per garantire la trasparenza e l'affidabilità dei bilanci, contribuendo così alla stabilità del sistema economico. 

Nella revisione legale delle PMI l'approccio basato sul rischio ("risk approach") e la corretta documentazione del lavoro svolto assumono un ruolo cruciale.

L'approccio basato sul rischio consiste nell'identificare e valutare i rischi di errori significativi che possono influenzare il bilancio di un'azienda. Questo permette al revisore di concentrare le proprie attività sulle aree più critiche, ottimizzando l'efficienza e l'efficacia della revisione.

In particolare, il "risk approach" consente di:

  • individuare i potenziali rischi di errori significativi, tenendo conto delle caratteristiche specifiche dell'azienda e del settore in cui opera.
  • valutare la probabilità e l'impatto dei rischi identificati, per determinare il livello di rischio complessivo.
  • definire le procedure di revisione più appropriate, in base alla valutazione dei rischi.
  • svolgere le procedure di revisione, concentrandosi sulle aree a maggior rischio.
  • documentare le procedure di revisione svolte e le conclusioni raggiunte.

La documentazione del lavoro svolto è essenziale per garantire la qualità e la tracciabilità della revisione legale. Una adeguata reportistica consente di:

  • documentare le procedure di revisione svolte e le evidenze raccolte, dimostrando la conformità alle norme di revisione.
  • documentare le informazioni rilevanti per la formazione del giudizio di revisione.
  • consentire la revisione del lavoro svolto da parte di altri revisori o organismi di controllo.
  • fornire una prova delle attività svolte in caso di contestazioni o contenziosi.

 

AUDIT-TOOLS 2026: uno strumento indispensabile per la Revisione Legale delle PMI

Per supportare i revisori legali e i collegi sindacali nell'applicazione del "risk approach" e nella documentazione del lavoro svolto, è stato sviluppato AUDIT-TOOLS 2026, che offre una soluzione completa e intuitiva.


La nuova versione di AUDIT-TOOLS pubblicata da AteneoWeb, utile per la revisione dei bilanci 2026, rappresenta un'evoluzione delle versioni precedenti, arricchendosi di nuove funzionalità e miglioramenti:

  • Rivista la sezione iniziale di analisi preliminare dell’incarico rendendola più “compliant” con le esigenze operative;
  • Aggiornamento limiti dimensionali per identificare la piccola azienda;
  • Nuovi indici per aiutare nell’identificazione di rischi continuità aziendale;
  • Integrata l’analisi del rischio di frode;
  • Inserita carta lavoro per il calcolo del compenso collegato al rischio e dimensione azienda con budget ore per area di bilancio;
  • Rivista tutta la sezione 2 prevedendo nuovi automatismi nel calcolo del campione per area di bilancio in base al rischio di area automatizzandone i programmi in base al nuovo rischio e campione;
  • Nella sezione 3 è stata inserita una check list per la revisione del bilancio sostenibilità e del bilancio consolidato e delle spese R&S;
  • Riviste conclusioni finali;
  • Rivista la lettera di attestazione e la relazione finale.
  • Aumentate/migliorate le check list, dove sono proposti dei menù a tendina con il suggerimento di alcune risposte.


Vantaggi di AUDIT-TOOLS 2026

  • Metodologia collaudata: il foglio di calcolo Excel segue una metodologia collaudata del Dott. Antonio Cavaliere.
  • Flessibilità: le carte di lavoro possono essere stampate e archiviate o salvate in formato elettronico.


CLICCA QUI
per accedere alla scheda del software.


AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS