Con Provvedimento n. 209 del 10 aprile il Garante privacy ha avviato una consultazione pubblica sulle nuove “Linee guida sul trattamento dei dati personali nell’ambito del condominio”, con l'intento di chiarire i diversi aspetti della disciplina che regola i rapporti condominiali, anche alla luce delle innovazioni introdotte sia nella cornice normativa comunitaria in materia di protezione dei dati che nella disciplina nazionale di settore e, dunque, di offrire un quadro di riferimento unitario per il trattamento dei dati personali in ambito condominiale, con particolare riguardo ai principali adempimenti previsti dalla normativa in materia di protezione dei dati, alla videosorveglianza e al condominio digitale.
La consultazione, in particolare, mira ad acquisire osservazioni e proposte in merito alla congruità dell'individuazione dell’ambito materiale in cui l’amministratore di condominio ricoprirebbe il ruolo di titolare del trattamento dei dati personali e, più in generale, all’interpretazione delle disposizioni di protezione dati nell’ambito dell’amministrazione del condominio.
I soggetti interessati possono far pervenire le osservazioni, i commenti, le informazioni, le proposte e tutti gli elementi ritenuti utili, entro 30 giorni dalla pubblicazione dell’avviso pubblico di avvio della medesima consultazione sulla Gazzetta Ufficiale, preferibilmente all’indirizzo di posta elettronica protocollo@gpdp.it oppure protocollo@pec.gpdp.it, indicando nell'oggetto “Consultazione pubblica sulle Linee guida sul trattamento dei dati personali nell’ambito del condominio”.
Guida fiscale per servizi di coaching e altre consulenze online
I corsi online, specialmente quelli di lingua inglese, stanno diventando sempre più popolari potendo beneficiare di una platea di potenziali clienti su scala multinazionale.
La loro erogazione comporta specifiche considerazioni fiscali e IVA, soprattutto quando sono destinati a privati consumatori nell'Unione Europea (UE) diversi dall'Italia.
CHECK LIST BILANCIO 2024: operazioni di controllo e verifica
Il presente documento si propone quale strumento guida per il controllo e la verifica delle operazioni di chiusura del bilancio oltre che utile promemoria per gli adempimenti fiscali e i futuri controlli.
La nuova rateizzazione delle cartelle di pagamento
Guida dell'Agenzia Entrate in tema rateizzazione delle cartelle di pagamento, aggiornata a gennaio 2025.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi