Venerdì 15 aprile 2022

Da aprile un piccolo sconto in busta paga sui contributi Inps

a cura di: Meli e Associati
PDF
Da aprile un piccolo sconto in busta paga sui contributi Inps

La Legge di Bilancio 2022 (L. 234/2021, art. 1, c. 121) ha previsto, in via eccezionale, per i periodi di paga dal 01/01/2022 al 31/12/2022, un esonero sulla quota dei contributi INPS (in particolare la quota IVS, ovvero l'aliquota di finanziamento invalidità, vecchiaia e superstiti) a carico dei dipendenti dello 0,8%.

L'esonero è riconosciuto per i soli rapporti di lavoro dipendente a condizione che la retribuzione imponibile, parametrata su base mensile per tredici mensilità, non ecceda l'importo mensile di 2.692 euro, maggiorato, per la competenza del mese di dicembre, del rateo di tredicesima.

Sono agevolabili tutti i rapporti di lavoro dipendente, compresi gli apprendisti, già in essere e quelli che si costituiranno nel 2022.

Per le Cooperative (es. Cooperative DPR 602/1970, Cooperative Piccola pesca L. 250/1958) ai soci lavoratori spetta l'esonero dello 0,8% se, oltre ad essere soci, sono dipendenti.

Sono esclusi:

  • i rapporti di lavoro domestico
  • lavoro autonomo e collaborazioni, compresi quelli dei settori Spettacolo e Sportivi professionisti.

La soglia di reddito (imponibile previdenziale) individuata come massimale, pari a 2.692,00 euro al mese, comporta che, laddove sia superato tale limite, non spetterà alcun esonero della quota IVS c/dipendente. Pertanto, se il lavoratore in un singolo mese percepisce una retribuzione di importo superiore a 2.692,00 euro lordi, l'esonero per tale mese viene perso definitivamente

L'esonero dello 0,8% non è soggetto alla disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato né all'autorizzazione della Commissione europea, né al rispetto delle condizioni previste dal c.d. Temporary Framework e né alla registrazione nel Registro Nazionale degli aiuti di Stato.

La Circolare INPS n. 43, tramite quale sono state fornite le istruzioni per la corretta fruizione dell'incentivo è stata pubblicata il 22/03/2022, e prevede la fruizione dell'esonero, con l'esposizione degli arretrati relativi ai mesi da gennaio a marzo del 2022 a partire dal mese di competenza 04/2022. Pertanto la prima busta paga nella quale sarà possibile usufruire di tale riduzione sui contributi a carico dei dipendenti sarà quella relativa al mese di aprile 2022.

AUTORE:

Dott. Francesco Confalonieri

Consulente del Lavoro
Meli e Associati
Francesco Confalonieri, classe 1992, si è laureato in Gestione d’Azienda presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza nel 2018. Dal 2017 ha lavorato presso i principali gruppi bancari...
italiani come consulente manageriale. Dal 2020 collabora con lo Studio Meli e Associati e lo Studio Calamari su tematiche relative alla consulenza del lavoro.
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • AUDIT-TOOLS: lo strumento elettronico per gestire la revisione legale. Versione 2026

    AUDIT-TOOLS: lo strumento elettronico per gestire la revisione legale. Versione 2026

    Questa nuova versione di AUDIT-TOOLS, utile per la revisione dei bilanci 2026, raccoglie il testimone dalle versioni precedenti e, in un unico “tool”, gli strumenti minimi necessari per l’impostazione del lavoro di revisione sia per il revisore individuale che, da questa versione, per il sindaco e il collegio sindacale.

    Attraverso Excel, il software consente di gestire in locale la revisione seguendo una metodologia collaudata del Dott. Antonio Cavaliere.
    Ogni carta di lavoro (già referenziata) potrà, a scelta dell’utente, essere stampata ed archiviata oppure salvata in locale in formato elettronico.

    a cura di: Studio Dott. Antonio Cavaliere
  • Audit-Tools: dalla materialità al conto significativo

    Audit-Tools: dalla materialità al conto significativo

    Questo nuovo strumento, in un unico “tool”, consente di identificare, bilancio di verifica alla mano, i conti da sottoporre a revisione contabile, tenuto conto della materialità e del rischio di revisione.

    a cura di: Studio Dott. Antonio Cavaliere
  • Concordato Preventivo Biennale: informativa, check list e liberatoria

    Concordato Preventivo Biennale: informativa, check list e liberatoria

    Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un procedimento accertativo fondato su un patto tra professionisti/imprese e fisco per concordare preventivamente i redditi ed il valore della produzione netta da assoggettare a tassazione, ricevendo in cambio un trattamento premiale.

    L’adesione o meno al concordato preventivo biennale rappresenta per il contribuente una scelta FACOLTATIVA che si basa su dati previsionali, e quindi non disponibili per il Professionista; l’adesione al CPB potrebbe generare danni al contribuente che non riuscisse poi a realizzare redditi pari o superiori a quelli concordati; ma anche la mancata adesione potrebbe rivelarsi dannosa per il contribuente che conseguisse redditi superiori a quelli che avrebbe potuto concordare. È molto critica anche la mancata conoscenza dei requisiti di accesso e delle cause di esclusione.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
Attenzione: la pubblicazione dell'articolo risale ad oltre 180 giorni fa, le informazioni e gli eventuali link contenuti potrebbero non essere aggiornati.

Documenti correlati:

Altri approfondimenti

tutti gli approfondimenti

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS